La quindicesima edizione della Rassegna dei Castelli Romani di Teatro Amatoriale, conosciuta come Teatro Festival – Premio Città di Monte Compatri, è iniziata lunedì 7 luglio. Questo evento annuale, che attira appassionati di teatro e cultura, è organizzato dall’Associazione Photo Club Controluce con il supporto del Comune. La manifestazione si svolge in diverse location suggestive della città e offre un programma ricco di spettacoli per tutti gli amanti delle arti performative.
La serata inaugurale al Belvedere
La serata inaugurale ha avuto luogo nella pittoresca piazzetta del Belvedere, dove il pubblico ha potuto assistere a uno spettacolo fuori concorso. L’atmosfera era carica di entusiasmo mentre gli artisti si esibivano in un contesto che valorizza la bellezza naturale e architettonica della zona. Il festival rappresenta un’importante occasione per promuovere il talento locale e celebrare la tradizione teatrale dei Castelli Romani.
L’evento ha visto una partecipazione significativa da parte della comunità locale, segno dell’affetto che i cittadini nutrono nei confronti di questa manifestazione culturale. L’incontro tra artisti e pubblico crea un legame speciale che arricchisce l’esperienza teatrale, rendendo ogni performance unica nel suo genere.
Leggi anche:
Gli spettacoli in programma al Parco Karol Wojtyla
A partire da mercoledì 9 luglio, gli eventi si sposteranno al Parco Karol Wojtyla , dove cinque compagnie amatoriali daranno vita a una serie di rappresentazioni competitive fino alla chiusura prevista per domenica 13 luglio. Ogni sera sarà dedicata a uno spettacolo diverso:
- Mercoledì 9 luglio: La Compagnia Il Teatro presenterà “Sabato, domenica e lunedì” di Eduardo De Filippo.
- Giovedì 10 luglio: La Compagnia Palcoscenici metterà in scena “Anima bianca” di Giuseppe Manfridi.
- Venerdì 11 luglio: Ci penseremo domani proporrà “Un giorno dopo l’altro” scritto da Miriam Giobbi.
- Sabato 12 luglio: Tutti in scena porterà sul palco “Figli di Eva”, opera scritta da Michela Andreozzi con Vincenzo Alfieri e Grazia Giardiello nel cast.
- Domenica 13 luglio: La rassegna si concluderà con lo spettacolo fuori concorso “Split in Musical”, realizzato dalla Compagnia Ultimo Atto.
Ogni compagnia avrà l’opportunità non solo di esibirsi ma anche di competere per riconoscimenti speciali durante la cerimonia finale.
Momenti conviviali al festival
Oltre agli spettacoli teatrali, il festival offre anche momenti dedicati alla socialità grazie alla presenza degli stand gastronomici allestiti nell’area dell’evento. Questi spazi sono ideali per gustare drink rinfrescanti mentre ci si gode il tramonto su Roma. L’atmosfera conviviale contribuisce a creare un ambiente accogliente dove le persone possono incontrarsi e condividere esperienze culturali.
L’ingresso agli eventi è gratuito, permettendo così a tutti i cittadini interessati o semplicemente curiosi di partecipare senza alcun costo aggiuntivo. Questa scelta mira ad incentivare una maggiore affluenza del pubblico locale ed esterno nella celebrazione delle arti performative nei Castelli Romani.
Il Teatro Festival continua quindi ad essere un punto fermo dell’estate montecompatriana; una manifestazione capace non solo d’intrattenere ma anche d’unire le persone attraverso la passione comune per il teatro amatoriale.