Giorgia Meloni, attuale premier italiano, sarà presente al Meeting di Rimini per la prima volta da quando ha assunto l’incarico a Palazzo Chigi. L’evento, che si svolgerà dal 22 al 27 agosto presso la Fiera di Rimini, giunge quest’anno alla sua 46ma edizione e avrà come tema centrale “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”, un titolo ispirato ai Cori da ‘La Rocca’ del poeta T.S. Eliot. La partecipazione della Meloni è prevista per il 27 agosto.
Un evento ricco di personalità politiche
Il Meeting di Rimini non sarà solo l’occasione per ascoltare le parole della premier, ma anche un’importante piattaforma per numerosi esponenti del governo e delle istituzioni italiane. Tra i partecipanti ci saranno i vicepresidenti del Consiglio Antonio Tajani e Matteo Salvini, insieme a una serie di ministri tra cui Andrea Abodi, Tommaso Foti e Giancarlo Giorgetti. Anche il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara e il ministro della Salute Orazio Schillaci prenderanno parte all’evento.
In aggiunta alle figure governative, ci saranno rappresentanti delle alte cariche dello Stato come Luca Antonini, vicepresidente della Corte Costituzionale. Saranno presenti anche diversi viceministri e sottosegretari che contribuiranno ai dibattiti in programma durante la settimana dell’evento. Daria Perrotta, ragioniera generale dello Stato, porterà il suo contributo assieme a presidenti regionali tra cui Massimiliano Fedriga.
Leggi anche:
Tematiche centrali: Europa e geopolitica
Uno dei momenti salienti dell’incontro sarà l’intervento del professor Mario Draghi nella giornata inaugurale; egli discuterà sul futuro dell’Europa in un contesto globale sempre più complesso. Questo tema rappresenta uno dei punti focali dell’edizione corrente del Meeting ed è destinato ad attirare l’attenzione non solo degli addetti ai lavori ma anche dei cittadini interessati alle dinamiche europee.
L’agenda prevede vari interventi dedicati all’Unione Europea nei nuovi scenari geopolitici ed economici attuali. Tra gli ospiti figurano Roberta Metsola, presidente del Parlamento Europeo; Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo della Commissione Europea; oltre ad altri presidenti di gruppi parlamentari ed eurodeputati come Pina Picierno e Antonella Sberna.
L’approfondimento sulle questioni europee si concluderà con un incontro che vedrà coinvolto Enrico Letta; questo momento offrirà ulteriormente spunti su come le istituzioni europee possano affrontare le sfide future in un panorama internazionale in continua evoluzione.
Un appuntamento tradizionale ricco di contenuti
Il Meeting di Rimini è conosciuto non solo per i suoi relatori illustri ma anche per essere una manifestazione che promuove dialogo culturale su temi rilevanti sia a livello nazionale che internazionale. Ogni anno attrae migliaia di visitatori interessati a confrontarsi su argomenti cruciali riguardanti politica sociale ed economia.
Quest’anno non fa eccezione: oltre agli interventi politici previsti nel programma ufficiale sono pianificati eventi collaterali volti a stimolare discussioni aperte tra cittadini comuni e leader politici sui temi più urgenti del nostro tempo.
Con una programmazione così densa e variegata si preannuncia quindi un’edizione memorabile del Meeting dove ogni voce avrà spazio nel dibattito pubblico italiano contemporaneo.