Acea Heritage è una nuova mostra inaugurata a Roma, dedicata alla storia e alla cultura di Acea, il primo operatore idrico in Italia. L’esposizione offre un viaggio attraverso opere d’arte, documenti storici e oggetti significativi che illustrano come l’azienda abbia contribuito allo sviluppo economico e sociale del Paese nel corso dei suoi 116 anni di attività. La cerimonia di apertura ha visto la partecipazione della Presidente Barbara Marinali, dell’Amministratore Delegato Fabrizio Palermo e del Sindaco Roberto Gualtieri.
Un nuovo spazio espositivo a Roma
La mostra si trova nell’ex salone del pubblico della storica sede di piazzale Ostiense ed è parte della rete Museimpresa, un’associazione che riunisce archivi e musei d’impresa italiani. Questo nuovo spazio non è solo una semplice esposizione; rappresenta un luogo culturale dove i visitatori possono consultare l’archivio storico aziendale, partecipare a convegni o attività formative. Con una superficie totale di 1.300 metri quadri, Acea Heritage ospita circa 70 opere tra disegni, bozzetti e sculture realizzate da artisti come Gino Marotta e Pietro De Laurentiis.
Le opere esposte includono anche sculture monumentali legate all’identità visiva dell’azienda. Inoltre, il museo custodisce un archivio fisico composto da ben 31mila fotografie provenienti dal fondo fotografico storico aziendale insieme a una biblioteca contenente oltre 600 volumi tra libri e pubblicazioni specialistiche.
Leggi anche:
Un viaggio tra arte ed architettura
Acea Heritage non si limita ad illustrare la storia aziendale ma esplora anche l’architettura del palazzo in cui si trova la mostra. Gli edifici sono stati progettati da noti architetti quali Quaroni, Macrì e Romitelli ed includono elementi iconici come la fontana monumentale presente nella sede centrale. I visitatori possono ammirare documenti d’archivio che raccontano le origini dell’azienda così come strumenti industriali utilizzati nel corso degli anni: contatori d’acqua storici, amperometri e lampade risalenti a diverse epoche.
Questa combinazione tra arte industriale ed estetica contemporanea offre ai visitatori uno spaccato unico sulla modernità romana attraverso l’architettura modulare presente nel palazzo stesso.
Accesso al pubblico dal mese di settembre
Dopo essere stata aperta inizialmente ai dipendenti dell’azienda per favorire una prima fruizione interna delle collezioni esposte, Acea Heritage sarà accessibile al pubblico su prenotazione dal mese di settembre. Questa apertura rappresenterà un’opportunità per tutti coloro interessati a conoscere più approfonditamente il contributo storico-sociale fornito da Acea alla capitale italiana.
Fabrizio Palermo ha sottolineato quanto sia importante condividere questo patrimonio culturale con la collettività: “Acea Heritage rappresenta non solo la nostra storia ma anche quella dell’Italia intera.” Ha aggiunto che lo spazio mira ad essere parte integrante della rete dei Musei d’impresa italiani dedicati alla valorizzazione del patrimonio industriale nazionale.
Barbara Marinali ha evidenziato l’importanza della mostra come tributo alle persone che hanno contribuito alla crescita dell’azienda nel tempo: “Spero vivamente che questa iniziativa possa diventare un punto di riferimento per tutti coloro desiderosi di esplorare le radici della nostra identità aziendale.”