Martedì 15 luglio, Corigliano-Rossano ospiterà un evento straordinario che unirà la musica percussiva del gruppo PercusSound e il rombo delle auto d’epoca. Il concerto, che si svolgerà alle ore 20.30 presso l’ingresso dell’Hotel San Luca, è gratuito e rappresenta una fusione inedita tra arte musicale e cultura automobilistica.
Un evento originale nel cuore della città
L’iniziativa di martedì sera si distingue come una “prima mondiale“, dove i ritmi ancestrali delle percussioni dialogheranno con i suoni dei motori di prestigiose automobili italiane. Questo progetto innovativo prevede momenti in cui gli strumenti musicali come timpani, marimba e oggetti quotidiani come scope e scale interagiranno con il rombo dei motori, creando un’atmosfera unica che promette di stupire gli spettatori.
La direzione dell’Hotel San Luca ha accolto con entusiasmo questa proposta artistica, confermando il suo ruolo di partner storico de La Città della Musica. Anche la Società ACAM Beethoven di Crotone ha contribuito attivamente alla realizzazione dell’evento, dimostrando ancora una volta l’importanza della collaborazione tra le istituzioni culturali locali.
Leggi anche:
Questo concerto non è solo un momento musicale ma anche un’opportunità per valorizzare il tessuto produttivo locale. Infatti, l’intero cartellone degli eventi è sostenuto dal Comune di Corigliano-Rossano insieme a numerosi partner privati che da anni supportano la kermesse musicale. Tra questi figurano associazioni locali come Pro Loco Rossano “La Bizantina” Aps ed Ethos Profumerie Campana.
PercusSound: storia e evoluzione del gruppo
Fondato nel 2006 all’interno del Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza, PercusSound nasce dall’unione di giovani musicisti spinti dalla passione comune per la musica. Inizialmente concepito come un semplice progetto amatoriale tra amici, col tempo si è trasformato in un ensemble professionale capace di adattarsi a diverse situazioni sceniche.
Il gruppo ha saputo costruire nel tempo un repertorio variegato che include brani celebri come “Ghanaia“, “African Blues” e “Bailando la Soca“. Accanto a queste composizioni classiche vi sono anche opere originali quali “Monteafrica” e “Travel“, dimostrando così una continua ricerca creativa.
PercusSound non si limita ai soli strumenti tradizionali; spesso utilizza oggetti non convenzionali provenienti dalla vita quotidiana o materiali riciclati per creare sonorità nuove ed emozionanti. Questa scelta artistica consente al gruppo non solo di sorprendere il pubblico ma anche di coinvolgerlo in esperienze musicali innovative durante concerti tenuti in piazze, teatri o strade cittadine.
Nel 2024 hanno presentato uno spettacolo teatrale immersivo dove i percussionisti utilizzavano sia strumenti classici sia elementi contemporanei insoliti come secchi o scale; questo approccio creativo culminerà nel tour del 2025 intitolato “Un cantiere di suoni“.
Collaborazioni locali: sostegno alla cultura
Il successo dell’evento previsto per il 15 luglio dipende anche dalle sinergie create con realtà locali che supportano attivamente La Città della Musica attraverso sponsorizzazioni ed eventi collaterali. Oltre all’Hotel San Luca e alla Società ACAM Beethoven ci sono molte altre realtà coinvolte nella promozione culturale sul territorio.
Tra i partner figurano aziende storiche come Unipol Sai Rossano ed Ethos Profumerie Campana oltre ad associazioni benefiche quali FRATES Rossano dedicata al volontariato sociale. Queste collaborazioni evidenziano quanto sia importante lavorare insieme per arricchire l’offerta culturale locale attraverso eventi accessibili a tutti gli appassionati della musica e dei motori.
L’impegno collettivo permette quindi non solo la realizzazione del concerto ma contribuisce anche allo sviluppo culturale ed economico della comunità locale rendendo ogni appuntamento parte integrante della vita cittadina.