Nuovo pacchetto di bonus per l’internazionalizzazione delle imprese italiane: ecco cosa c’è da sapere

Il Governo italiano ha approvato il Decreto Omnibus 2025, introducendo incentivi per l’internazionalizzazione delle imprese, con finanziamenti agevolati e supporto per innovazioni tecnologiche ed ecologiche.
Nuovo pacchetto di bonus per l'internazionalizzazione delle imprese italiane: ecco cosa c'è da sapere - Socialmedialife.it

Il Governo italiano ha recentemente approvato un nuovo pacchetto di incentivi per l’internazionalizzazione delle imprese, inserito nel Decreto Omnibus 2025. Questa iniziativa è volta a migliorare la competitività internazionale delle aziende italiane, fornendo finanziamenti agevolati e supporto per innovazioni tecnologiche e transizioni ecologiche. In questo articolo esploreremo i dettagli di questi nuovi incentivi e le tempistiche per la loro attuazione.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Nuovi bonus per l’internazionalizzazione delle imprese

Con la pubblicazione del Decreto Omnibus 2025 sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.149 il 30 giugno 2025, le aziende italiane possono accedere a una serie di nuovi aiuti destinati all’internazionalizzazione. Tra i principali incentivi previsti vi sono:

Finanziamenti agevolati

Il Fondo rotativo per l’internazionalizzazione, istituito dalla Legge 394/1981, è stato incrementato fino a un totale di 200 milioni di euro. Questo fondo offre finanziamenti agevolati alle aziende che operano con o in India o che fanno parte di filiere produttive legate a questo mercato emergente. L’accesso ai finanziamenti rappresenta una grande opportunità soprattutto per quelle realtà imprenditoriali che desiderano espandere il proprio raggio d’azione oltre confine.

Apertura agli aiuti per start up e PMI innovative

Le start up e le piccole medie imprese innovative spesso si trovano ad affrontare difficoltà nell’ottenere finanziamenti necessari alle operazioni di export. Con il nuovo pacchetto, queste categorie avranno accesso facilitato ai fondi disponibili, permettendo loro non solo di crescere ma anche di competere su mercati internazionali più ampi.

Incentivi alla transizione digitale ed ecologica

Un altro aspetto importante del decreto riguarda gli incentivi destinati alle aziende esportatrici che desiderano intraprendere un percorso verso tecnologie più moderne ed ecologiche. Queste misure mirano a sostenere le imprese nella loro trasformazione digitale ed ecologica, rendendole più competitive in uno scenario globale sempre più attento alla sostenibilità ambientale.

Contributi sugli interessi

In aggiunta agli altri benefici previsti dal decreto, le aziende italiane potranno beneficiare anche dei contributi sugli interessi maturati nelle operazioni di credito fornitore. Questo intervento mira a migliorare le condizioni offerte dai fornitori italiani nei confronti dei clienti esteri, rendendo così più vantaggioso il commercio internazionale.

Con queste misure concrete, il Governo intende potenziare l’export italiano e migliorare la posizione delle nostre aziende nel panorama competitivo globale.

Quando sarà possibile accedere alle agevolazioni?

Sebbene il Decreto Omnibus 2025 sia stato approvato ufficialmente, non tutte le misure saranno immediatamente operative. Sarà necessario attendere ulteriori decreti attuativi insieme a regolamenti specifici e circolari ministeriali prima dell’attivazione definitiva degli incentivi previsti dal decreto stesso. Le prime misure potrebbero essere accessibili già entro settembre-ottobre del 2025; pertanto è consigliabile rimanere aggiornati sulle novità attraverso fonti ufficiali o iscriversi alla newsletter dedicata al tema dell’internazionalizzazione.

Altri aiuti e suggerimenti utili

Per chi desidera approfondire ulteriormente i bonus aziendali disponibili nel corso del 2025 è possibile consultare siti web specializzati oppure guide sui contributi a fondo perduto e sui finanziamenti agevolati riservati alle aziende in Italia. È utile mantenersi informati seguendo canali come Google News o social media dedicati al mondo imprenditoriale come Instagram o TikTok; inoltre ci si può iscrivere alla newsletter gratuita offerta da diverse piattaforme informative sul tema dell’imprenditoria italiana.