Dal 18 al 20 luglio, le città di Cento e Pieve di Cento ospiteranno la seconda edizione della Rassegna Maccaferri, un evento dedicato alla chitarra centopievese nell’ambito del Festival Entroterre. La manifestazione è diretta artisticamente da Luca Damiani e si propone di celebrare l’eredità di Mario Maccaferri, un liutaio straordinario originario di Cento, noto per aver creato la chitarra manouche, strumento simbolico del jazz europeo grazie a musicisti come Django Reinhardt.
Un programma ricco e variegato
L’ingresso alla rassegna è gratuito e il programma prevede tre giornate piene di musica, narrazione e artigianato artistico. Tra gli ospiti che si esibiranno ci saranno nomi noti come Alex Britti, Adrien Marco, il Maurizio Geri Swingtet, il Silence Duo e il Giangiacomo Rosso Jazz Manouche Quartet. L’apertura dell’evento avverrà il 18 luglio a Cento con una “intervista impossibile” tra Luca Damiani e Mario Maccaferri interpretato da Patrizio Roversi. Questo momento sarà dedicato a raccontare la vita del grande liutaio centese e l’impatto che ha avuto sulla musica moderna.
Le atmosfere musicali della serata saranno curate dal Silence Duo composto da Claudio Farinone alla chitarra e Rosario Bonaccorso al contrabbasso. La loro performance promette di incantare i presenti con melodie evocative che richiamano le radici della tradizione musicale gitana.
Leggi anche:
I concerti in programma
Il secondo giorno della rassegna vedrà sul palco il Giangiacomo Rosso Jazz Manouche Quartet alle ore 19 con “Sulle orme di Django,” un concerto che porterà gli spettatori in un viaggio attraverso la tradizione gitana mescolata allo swing europeo. Alle 21:30 a Pieve di Cento sarà invece il turno del Maurizio Geri Swingtet con “Anima Manouche,” uno spettacolo che combina swing, jazz gitano e canzone d’autore italiana.
Il gran finale è previsto per domenica 20 luglio alle ore 19 a Cento con Adrien Marco in trio insieme a Tolga During e Pippi Dimonte . Questo concerto virtuosistico si ispira fortemente all’opera di Django Reinhardt ed è atteso come uno dei momenti clou dell’intera manifestazione. Infine, alle ore 21:30 sempre a Pieve di Cento, Alex Britti chiuderà l’evento con un live energico dove presenterà i suoi successi più celebri come “Oggi sono io,” “La vasca” e “7000 caffè,” oltre ai brani più recenti quali “Supereroi” e “Nuda.”
Visite alla Scuola d’artigianato artistico
Durante tutte le tre serate dell’evento sarà possibile visitare anche la Scuola d’Artigianato Artistico del Centopievese. Questa scuola rappresenta il cuore pulsante della tradizione liutaria locale ed ha visto nascere figure importanti nel campo della liuteria come Luigi Mozzani oltre allo stesso Mario Maccaferri. Le visite sono programmate dalle ore 18 alle ore 22 offrendo così ai partecipanti l’opportunità non solo di assistere ai concerti ma anche approfondire le radici culturali legate all’artigianato musicale nella regione.
La Rassegna Maccaferri non è solo una celebrazione musicale ma anche una riscoperta delle tradizioni locali legate alla chitarra centopievese; un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati della musica dal vivo.