Ultimo atto per l’Umbria Film Festival: stasera la proiezione di “Orwell: 2+2=5”

L’Umbria Film Festival si conclude con la proiezione di “Orwell: 2+2=5” di Raoul Peck, dopo eventi che hanno esplorato il ruolo etico del cinema e presentato cortometraggi italiani.
Ultimo atto per l’Umbria Film Festival: stasera la proiezione di “Orwell: 2+2=5” - Socialmedialife.it

L’Umbria Film Festival giunge al termine della sua 29esima edizione con un evento speciale a Montone. Questa sera, il festival chiuderà i battenti con la proiezione del film “Orwell: 2+2=5” di Raoul Peck, dopo una serie di eventi che hanno coinvolto professionisti del cinema e appassionati. La manifestazione ha visto momenti di riflessione sul ruolo etico del cinema nella società contemporanea.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Tavola rotonda sul senso del fare cinema

Ieri si è svolta una tavola rotonda intitolata ‘Luci nell’oscurità. Il cinema come atto etico’, che ha riunito nomi noti dell’industria cinematografica. Tra i partecipanti figurano Saverio Costanzo, vincitore dell’“Excellence Award”, insieme ad Adriano Valerio, Ameer Fakher Eldin, Laura Citarella, Matthias Glassner, Charles McKewon e Terry Gilliam. Durante l’incontro si è discusso delle sfide e delle responsabilità legate alla produzione cinematografica oggi.

Il dibattito ha messo in luce come il cinema possa fungere da strumento per affrontare questioni sociali importanti e stimolare un dialogo critico tra gli spettatori. I relatori hanno condiviso le loro esperienze personali nel settore e hanno esplorato il potere narrativo dei film nel contesto attuale.

Proiezioni pomeridiane al Teatro San Fedele

Oggi pomeriggio il festival continua al Teatro San Fedele con la presentazione dei cortometraggi italiani in concorso per “Amarcorti”. Gli autori dei cortometraggi saranno presenti per discutere le loro opere con il pubblico. Questo segmento rappresenta un’importante piattaforma per i giovani cineasti italiani che cercano visibilità e opportunità nel panorama cinematografico nazionale.

Dopo le proiezioni dei cortometraggi, gli spettatori potranno godere di una serata all’insegna della musica jazz abbinata a immagini suggestive sul grande schermo. L’atmosfera sarà arricchita dalle performance dal vivo degli artisti musicali presenti.

Chiusura sotto le stelle con Raoul Peck

La serata culminerà alle 19 in piazza Fortebraccio dove si esibirà il Re-eaten Jazz Trio, proponendo standard jazz ispirati al mondo del cinema. Questo evento musicale rappresenta un modo unico per celebrare l’arte visiva attraverso sonorità evocative prima della conclusione ufficiale del festival.

Alle ore 21 verrà annunciato il corto vincitore del concorso “Amarcorti”, seguito dalla tanto attesa proiezione finale de “Orwell: 2+2=5”. Il film diretto da Raoul Peck promette di essere un’opera provocatoria che invita alla riflessione su temi rilevanti nella società moderna.

Con questa programmazione ricca ed emozionante, l’Umbria Film Festival non solo celebra la settima arte ma crea anche uno spazio di incontro tra creatori e pubblico in un contesto suggestivo come quello di Montone.