Dopo una domenica caratterizzata da forti temporali che hanno colpito diverse regioni del centro-nord Italia, l’anticiclone sta iniziando a rinforzarsi. La perturbazione si è spostata verso i Balcani, lasciando spazio a un miglioramento delle condizioni meteorologiche. Nelle prossime ore si prevede solo qualche rovescio sulle Alpi, mentre il resto del paese potrà godere di un clima più stabile.
Temporali e danni nel nord-ovest
Nella giornata di domenica, i forti temporali hanno interessato principalmente il nord-ovest dell’Italia. In particolare, Torino ha subito gli effetti più devastanti con nubifragi che hanno colpito soprattutto le aree meridionali della città. Le intense precipitazioni hanno causato allagamenti e disagi vari nella zona collinare e nel Chierese.
Sulle Alpi orientali, la situazione non è stata migliore. Nel pomeriggio sono stati registrati rovesci e temporali che hanno interessato Cortina d’Ampezzo. Le forti piogge hanno provocato colate detritiche dalla Croda Marcora verso la Strada Statale 51 di Alemagna, costringendo le autorità a chiudere temporaneamente il tratto stradale per garantire la sicurezza degli automobilisti.
Leggi anche:
A Roma, un nubifragio ha coinvolto la capitale nel tardo pomeriggio. A Fiumicino si sono verificati fulmini e raffiche di vento tali da costringere Aeroporti di Roma a deviare alcuni voli in arrivo o in partenza dall’aeroporto locale. Anche l’ospedale Grassi di Ostia ha subito danni significativi: “il primo piano è stato allagato a causa dell’acqua stagnante sul tetto che non riusciva a defluire attraverso le caditoie.”
Inoltre, importanti danni strutturali sono stati segnalati anche presso un supermercato Pim situato in via Forte Trionfale a Monte Mario; qui l’asfalto ha ceduto sotto la forza della pioggia intensa causando il crollo parziale di un muro di contenimento. Un fulmine ha inoltre danneggiato una terrazza al settimo piano all’incrocio tra via Volturno e viale Togliatti; i vigili del fuoco sono intervenuti per mettere in sicurezza l’area.
Previsioni meteo per le prossime ore
Con l’inizio della settimana ci sarà un netto miglioramento delle condizioni atmosferiche su gran parte del territorio italiano. Secondo le previsioni meteorologiche attuali, al Nord ci saranno cieli inizialmente soleggiati o poco nuvolosi; tuttavia potrebbero verificarsi alcune piogge isolate in Valle d’Aosta e sul Verbano durante le prime ore della mattinata.
Nel corso della giornata si prevedono rovesci sparsi lungo l’arco alpino con possibilità anche di fenomenologie temporalesche nelle Dolomiti; “questi eventi potrebbero estendersi verso est fino alla pedemontana veneta e friulana entro sera.” Altrove invece domineranno condizioni più soleggiate senza particolari criticità atmosferiche.
Al Centro Italia ci saranno alcune nubi al mattino su tratti delle regioni tirreniche e sull’Umbria, ma dal pomeriggio ci sarà spazio per schiarite significative con possibili rovesci sulle zone appenniniche che tenderanno ad attenuarsi nella serata successiva.
Per quanto riguarda Sud Italia e Sardegna, previsti cieli prevalentemente sereni con variazioni locali durante il giorno nelle zone montuose dell’Appennino centrale; temperature previste in aumento con punte fino ai 36°C su Tavoliere delle Puglie, Materano ed aree interne sarde oltrepassando anche tali valori sulla Sicilia orientale.