Venerdì 18 luglio 2025, Castelbianco ospiterà uno spettacolo dedicato ai giovani, organizzato dalla Compagnia Mattioli nell’ambito della rassegna “Terreni Creativi Nuove Generazioni”. L’evento avrà luogo alle ore 21.00 in Piazza Vittorio Veneto a Veravo/Castelbianco e sarà diretto dall’autrice e attrice genovese Simona Gambaro.
La trama de La battaglia di Emma
Il titolo dello spettacolo è “La battaglia di Emma – tracce di un incontro”, una produzione della Compagnia Teatrale Mattioli. Scritto e diretto da Monica Mattioli e Monica Parmagnani, lo spettacolo vede la partecipazione attiva di Monica Mattioli nel ruolo principale. La storia si concentra su Emma, una cuoca appassionata che si oppone fermamente alla guerra, considerandola una manifestazione di codardia contraria alla natura umana.
Emma decide di non preparare cibo per i soldati pronti a partire nuovamente al fronte. In questo atto simbolico, trasforma il suo tavolo da cucina in un luogo dedicato alla memoria e alla narrazione. Attraverso le sue parole e azioni, viene raccontata la storia dei Giallotti e dei Verdolini, due popoli che inizialmente vivono in armonia ma vengono spinti verso un conflitto distruttivo.
Leggi anche:
Lo spettacolo affronta temi importanti come la pace e l’umanità attraverso gli occhi della protagonista. Con una durata complessiva di circa cinquanta minuti, “La battaglia di Emma” è adatto a tutte le età ed è consigliato anche ai più piccoli dai tre anni in su.
L’esperienza teatrale con Monica Mattioli
Monica Mattioli ha accumulato esperienza nel mondo del teatro sin dal 1986 ricoprendo ruoli come attrice, regista e autrice. Ha collaborato con diverse realtà teatrali significative tra cui TicoTeatro, Magopovero ad Asti e Teatro del Sole a Milano. Nel 1992 ha co-fondato la compagnia CORONA GHERZI MATTIOLI insieme ai colleghi Roberto Corona e Gianluigi Gherzi; questa compagnia ha ricevuto riconoscimenti nazionali tra cui il premio ETI Stregagatto nel ’93 ed ancora nel ’98.
L’impegno artistico della compagnia si riflette nella qualità delle produzioni presentate al pubblico; ogni rappresentazione mira non solo ad intrattenere ma anche a stimolare riflessioni approfondite sui temi trattati.
Informazioni pratiche sull’evento
Per assistere allo spettacolo de “La battaglia di Emma”, l’ingresso prevede un contributo simbolico pari a un euro. Questo gesto rende accessibile l’arte teatrale anche alle famiglie con bambini o ai giovani che desiderano avvicinarsi al mondo del teatro senza gravare sul proprio budget.
Per ulteriori dettagli sull’evento o sulla rassegna Terreni Creativi Nuove Generazioni è possibile contattare l’organizzazione via email all’indirizzo info@kronoteatro.it oppure visitare il sito ufficiale www.terrenicreativi.it/nuovegenerazioni. È disponibile anche un numero telefonico per chi preferisce ricevere informazioni direttamente tramite chiamata o seguire le pagine social dell’organizzazione su Facebook ed Instagram per aggiornamenti continui sugli eventi futuri.
Il cartellone degli eventi si chiuderà sabato 26 luglio presso Villanova d’Albenga con lo spettacolo Kish Kush proposto dalla compagnia Teatrodistinto; quindi ci sono molte opportunità per godere dell’arte teatrale nella regione nei prossimi giorni.