Giffoni Film Festival 2025: dal 17 al 26 luglio un viaggio nel cinema per le nuove generazioni

Dal 17 al 26 luglio, il Giffoni Film Festival celebra la sua 55ª edizione con il tema “Diventare Umani”, presentando 99 film e ospitando oltre cento personalità tra cinema, cultura e sport.
Giffoni Film Festival 2025: dal 17 al 26 luglio un viaggio nel cinema per le nuove generazioni - Socialmedialife.it

Dal 17 al 26 luglio, Giffoni Valle Piana si prepara ad accogliere la 55ª edizione del Giffoni Film Festival, uno degli eventi culturali più attesi e longevi d’Italia. Quest’anno il festival si concentra su temi di grande rilevanza sociale e culturale, con un programma ricco di film e attività che rispecchiano i sogni e le sfide delle giovani generazioni.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Il tema del festival: diventare umani

Il tema scelto per questa edizione è “Becoming Human – Diventare Umani”, una riflessione profonda su cosa significhi essere umani nell’era moderna. Attraverso proiezioni cinematografiche, eventi speciali e dibattiti, il festival invita a esplorare concetti come empatia, consapevolezza e rispetto in un mondo sempre più interconnesso ma anche disorientato. Claudio Gubitosi, fondatore del festival, ha sottolineato l’importanza di questo evento come un baluardo di amore e forza per le nuove generazioni. La manifestazione ha ricevuto anche quest’anno il sostegno dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Anteprime cinematografiche imperdibili

Al centro della manifestazione ci sarà ovviamente il cinema. Saranno presentate ben 99 opere in concorso tra lungometraggi, cortometraggi, animazioni e documentari provenienti da tutto il mondo. I temi trattati includono la scoperta dell’identità personale, le relazioni familiari e l’accettazione di sé in contesti sociali complessi. Tra i titoli più attesi c’è “Unicorni” di Michela Andreozzi con Edoardo Pesce e Valentina Lodovini; una commedia che affronta con ironia ciò che rende ognuno unico.

Netflix parteciperà con due produzioni significative: “Tutta colpa del rock”, una commedia musicale diretta da Andrea Jublin con Lillo Petrolo ed Elio; oltre a “Riv4li”, nuova serie teen che segue il successo della precedente serie Di4ri. Non mancheranno nemmeno grandi produzioni internazionali come “I Puffi – Il Film” o “Troppo cattivi 2”. Un momento clou sarà la presentazione in anteprima de “I Fantastici Quattro – Gli inizi” prevista per il 23 luglio.

Ospiti illustri tra cinema e cultura

Il Giffoni Film Festival non è solo cinema ma anche cultura a tutto tondo; sono attesi oltre cento ospiti speciali provenienti dal mondo dello spettacolo, della scienza e dello sport. Tra i nomi noti ci saranno Paolo Sorrentino, Toni Servillo, Luca Marinelli insieme a figure importanti nel campo dell’attivismo sociale.

Nella sezione IMPACT!, duecento giovani dai diciotto ai trenta anni avranno l’opportunità di incontrare personalità influenti come Paolo Gentiloni o Giovanna Botteri mentre gli sportivi Bebe Vio ed Elisa Di Francisca parteciperanno al progetto Giffoni Sport in vista delle Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026.

Eventi collaterali: musica teatro street culture

Giffoni Valle Piana si trasformerà completamente durante questi dieci giorni grazie agli eventi paralleli pensati per coinvolgere ogni fascia d’età. Torna infatti il “Giffoni Music Concept”, dove ogni sera si esibiranno artisti amati dai giovani come Rocco Hunt o Big Mama.

Inoltre lo Street Fest porterà laboratori creativi per bambini insieme a spettacoli teatrali all’aperto trasformando la cittadina in un grande palcoscenico familiare dove tutti possono partecipare alle attività proposte. Non mancherà nemmeno una rassegna culinaria chiamata “Giffoni Food Show”, dedicata alla cucina locale presso il Convento di San Francesco.

Impegno sociale del festival

Accanto alla celebrazione del cinema, Giffoni Film Festival mantiene vivo anche l’impegno verso tematiche socialmente rilevanti quali povertà educativa, ciberbullismo e abbandono scolastico attraverso iniziative concrete durante tutta la rassegna. Questo conferma ulteriormente quale sia lo scopo principale della manifestazione: creare uno spazio sicuro dove crescere ascoltando storie diverse. Un obiettivo ambizioso ma necessario nella società contemporanea, dove diventare umani rappresenta senza dubbio una delle sfide più grandi da affrontare oggi.