Roblox lancia un sistema innovativo per le licenze di proprietà intellettuale nel gaming online

Roblox lancia un innovativo sistema di licenze digitali per creatori, semplificando l’accesso a personaggi e storie iconiche di grandi franchise come Netflix e Sega, con opportunità economiche variabili.
Roblox lancia un sistema innovativo per le licenze di proprietà intellettuale nel gaming online - Socialmedialife.it

Roblox ha recentemente introdotto un nuovo sistema che promette di cambiare il panorama delle licenze digitali per i creatori di contenuti. Questo approccio automatizzato e trasparente consente agli sviluppatori, anche ai più piccoli, di accedere a personaggi e storie iconiche senza dover affrontare lunghe trattative. Grazie a questa iniziativa, la piattaforma mira a semplificare l’accesso alle proprietà intellettuali più celebri del mondo dell’intrattenimento.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un catalogo stellare di franchise celebri

Tra i primi partner ad aderire all’iniziativa ci sono nomi noti nel settore dell’intrattenimento. Netflix ha reso disponibili alcuni dei suoi titoli più popolari come “Squid Game” e “Stranger Things”, offrendo così ai creatori la possibilità di utilizzare questi universi narrativi nelle loro creazioni su Roblox. Anche Lionsgate partecipa al progetto con quattro delle sue serie cinematografiche più redditizie: “Divergent”, “Now You See Me”, “Saw” e la saga di “Twilight”. Questi franchise hanno avuto un grande successo al botteghino internazionale, attirando l’attenzione sia degli sviluppatori che del pubblico.

Dal lato videoludico, Sega ha deciso di mettere a disposizione della comunità Roblox la sua celebre proprietà “Like A Dragon”. Questo offre agli sviluppatori l’opportunità unica di esplorare e integrare elementi narrativi da una serie ben nota tra i fan dei videogiochi. Inoltre, Kodansha si prepara ad entrare nella piattaforma con due dei suoi manga più famosi, ampliando ulteriormente le opzioni disponibili per gli appassionati della cultura pop asiatica.

Il sistema a doppio binario: gestione e catalogo

La struttura del nuovo sistema si basa su due strumenti principali che lavorano in sinergia: il License Manager e il catalogo delle licenze. Il License Manager consente ai detentori dei diritti d’autore di definire autonomamente le condizioni d’uso delle loro opere. Ciò include restrizioni sui contenuti utilizzabili fino alla suddivisione dei ricavi generati dalle esperienze create dagli sviluppatori.

Il catalogo delle licenze funge da vetrina dove gli utenti possono esplorare le varie opportunità disponibili per ottenere una licenza specifica. Questa architettura permette ai proprietari delle IP non solo di monitorare come vengono utilizzate le loro opere all’interno dell’ecosistema Roblox ma anche garantisce un controllo diretto sulla rappresentazione dei loro brand. Inoltre, il sistema è dotato della capacità automatizzata per scansionare eventuali utilizzi non autorizzati delle proprietà intellettuali.

Condizioni economiche variabili e strategie differenziate

Ogni accordo commerciale presenta regole specifiche che variano in base al marchio coinvolto nella partnership con Roblox. Sega adotta un approccio selettivo ma generoso: richiede infatti che i creatori abbiano almeno 1.000 utenti attivi giornalieri prima che possano accedere alla licenza “Like A Dragon”. In cambio offre una quota significativa del 50% sui ricavi Robux dopo aver applicato le commissioni della piattaforma stessa; tuttavia impone vincoli creativi rigorosi affinché gli sviluppatori rispettino fedelmente trama e personaggi originali.

Al contrario, Netflix ha scelto una strategia completamente diversa: non richiede requisiti minimi riguardo agli utenti attivi ma offre solo il 15% dei Robux guadagnati dai progetti realizzati dai creatori sulla sua IP. Questa diversità nei modelli economici evidenzia come differenti settori dell’intrattenimento stiano cercando nuovi modi per interagire con il mercato videoludico online.

L’ambizione di conquistare il mercato globale

L’introduzione del nuovo sistema si inserisce in una strategia ambiziosa da parte di Roblox volta a catturare almeno il 10% del totale globale dei ricavi derivanti dal gaming online attraverso la propria piattaforma. Non si tratta soltanto d’espandere la rete degli aventi diritto ma anche d’esplorare nuove tipologie d’accordi commerciali capaci d’attrarre segmenti ancora inesplorati nel vastissimo panorama ludico digitale contemporaneo.

Ne prossimi mesi sono previsti ulteriori annunci riguardanti nuovi partner commerciali prontamente coinvolti nell’iniziativa; ciò suggerisce chiaramente che questo progetto rappresenta solo l’inizio d’una trasformazione profonda nel campo delle licenze digitalizzate nell’ambito videoludico.