“Pedalando tra le storie”: un teatro itinerante nelle valli occitane dal 22 al 24 luglio

Dal 22 al 24 luglio, “Pedalando tra le storie” porterà il teatro itinerante nelle valli occitane, con Daniele Ronco che raccoglierà racconti locali per spettacoli serali gratuiti.
"Pedalando tra le storie": un teatro itinerante nelle valli occitane dal 22 al 24 luglio - Socialmedialife.it

Dal 22 al 24 luglio, le valli occitane si trasformeranno in un palcoscenico a cielo aperto grazie all’iniziativa “Pedalando tra le storie”. Questo progetto di teatro itinerante, ideato da Mulino ad Arte, vedrà l’attore e direttore artistico Daniele Ronco viaggiare in bicicletta attraverso i borghi delle valli Infernotto, Po e Maira. Durante il suo percorso, Ronco avrà l’opportunità di interagire con gli abitanti locali per raccogliere racconti e leggende che verranno poi presentati in spettacoli serali gratuiti.

Il percorso di Daniele Ronco

Il viaggio di Daniele Ronco inizierà il 22 luglio alle ore 19.30 nella frazione Villar di Bagnolo Piemonte. Qui si svolgerà la prima tappa del progetto, dove l’attore incontrerà gli abitanti per ascoltare le loro storie. Queste narrazioni rappresentano una parte fondamentale della cultura locale e saranno restituite al pubblico durante lo spettacolo serale. Dopo aver trascorso la giornata nel borgo, Ronco proseguirà il suo cammino verso Rifreddo.

Il secondo appuntamento è fissato per il 23 luglio alle ore 21 presso la tendostruttura comunale di Rifreddo. In questa occasione, l’attore presenterà i racconti raccolti nel corso della giornata precedente. L’interazione con gli abitanti sarà centrale anche qui: chiunque potrà condividere aneddoti o tradizioni locali durante lo spettacolo.

Ultima tappa a Cartignano

La terza ed ultima tappa del tour avverrà il 24 luglio alle ore 21 a Cartignano presso la sala polivalente del paese. Anche qui si ripeterà il format degli altri eventi: dopo una giornata trascorsa ad ascoltare i residenti e raccogliere storie significative per la comunità locale, Ronco presenterà uno spettacolo che coinvolgerà direttamente gli spettatori.

Ogni giorno dell’evento prevede che un volontario della comunità accompagni Ronco da un borgo all’altro; questo non solo facilita l’organizzazione logistica ma crea anche un legame più forte tra attore e residenti. Al termine delle giornate ricche di incontri e scambi culturali, ci sarà spazio per momenti conviviali intorno a falò o su terrazze panoramiche dove tutti potranno partecipare attivamente alla narrazione delle proprie memorie.

Un evento aperto a tutti

“Pedalando tra le storie” è caratterizzato dall’ingresso libero agli spettacoli serali; questo aspetto rende l’evento accessibile a chiunque voglia partecipare alla riscoperta delle tradizioni locali attraverso il racconto collettivo. La manifestazione non solo promuove la cultura dei borghi occitani ma incoraggia anche una forma unica di socializzazione tra artisti e comunità.

Per ulteriori informazioni sull’evento è possibile visitare i siti ufficiali www.occitamo.it e www.teatroapedali.it dove sono disponibili dettagli aggiuntivi sul programma completo dell’iniziativa.