La battaglia tra Zuckerberg e Apple per i talenti dell’intelligenza artificiale si intensifica

Meta, guidata da Mark Zuckerberg, acquisisce esperti di intelligenza artificiale da Apple per potenziare i Superintelligence Labs, intensificando la competizione tra le due aziende per attrarre talenti nel settore.
La battaglia tra Zuckerberg e Apple per i talenti dell'intelligenza artificiale si intensifica - Socialmedialife.it

Mark Zuckerberg continua la sua strategia di acquisizione nel campo dell’intelligenza artificiale, portando a Meta nuovi esperti provenienti da Apple. Recentemente, il CEO di Meta ha ingaggiato due ricercatori chiave che hanno lavorato sotto la direzione di Ruoming Pang, ex responsabile dei Foundation Models di Apple. Questo sviluppo segna un ulteriore passo nella competizione tra le due aziende per attrarre i migliori talenti del settore.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Nuove assunzioni nel laboratorio della superintelligenza

Zuckerberg ha investito 14,3 miliardi di dollari nella creazione dei Superintelligence Labs, una divisione dedicata all’innovazione nell’intelligenza artificiale. Le ultime aggiunte al team sono Mark Lee e Tom Gunter, entrambi considerati figure fondamentali nello sviluppo dei modelli linguistici interni ad Apple. Lee è stato il primo collaboratore scelto da Pang in Apple e Gunter ha ricoperto un ruolo significativo come ingegnere senior nel team dedicato ai Foundation Models.

Lee ha già iniziato a lavorare presso Meta, mentre Gunter entrerà ufficialmente nei prossimi giorni dopo aver trascorso un breve periodo in un’altra azienda del settore IA. Entrambi gli esperti sono stati coinvolti in progetti cruciali per lo sviluppo delle tecnologie linguistiche utilizzate da Apple.

La corsa ai migliori talenti nell’IA

La recente serie di assunzioni riflette una crescente competizione tra le grandi aziende tecnologiche per accaparrarsi i migliori professionisti dell’intelligenza artificiale. Meta sta adottando strategie aggressive offrendo stipendi milionari per attrarre ingegneri altamente qualificati. Secondo fonti Bloomberg, Pang avrebbe ricevuto un pacchetto pluriennale superiore ai 200 milioni di dollari quando è passato a Meta.

Apple sta cercando di rispondere a questa sfida con aumenti selettivi per trattenere i propri talenti; tuttavia, le offerte economiche rimangono inferiori rispetto a quelle proposte da Meta. In alcuni casi si parla addirittura di compensi che superano i 100 milioni di dollari complessivi.

Le ambizioni strategiche del CEO di Meta

Le intenzioni strategiche di Zuckerberg non sono più un mistero: dopo aver constatato ritardi nello sviluppo dell’IA rispetto alla concorrenza, ha deciso d’investire massicciamente nei Superintelligence Labs e nelle nuove assunzioni necessarie al loro funzionamento. Il CEO non solo supervisiona personalmente queste operazioni ma intende anche stabilire una collaborazione diretta con ciascun nuovo membro del team.

Recentemente su Threads ha annunciato l’intenzione della società d’investire “centinaia di miliardi” in capacità computazionale necessaria alla realizzazione della superintelligenza desiderata.

La crisi interna del team IA ad Apple

Apple si trova attualmente in una fase critica riguardo allo sviluppo delle proprie tecnologie IA; l’azienda deve decidere se continuare con lo sviluppo interno o optare per soluzioni esterne come quelle offerte da OpenAI o Anthropic per migliorare Siri e altre funzionalità intelligenti previste nei suoi prodotti futuri.

Questa indecisione sta generando malcontento tra gli ingegneri interni ed esponendo l’azienda al rischio d’essere “bracconata” dai competitor più agguerriti come Meta ed altri colossi tecnologici che stanno cercando opportunità simili sul mercato del lavoro specializzato nell’intelligenza artificiale.