Arte inclusiva: il progetto di Odra Morrone su TikTok unisce musica e lingua dei segni

Il profilo TikTok “Arte Inclusiva, Segni in Musica” di Odra Morrone promuove l’accessibilità artistica, unendo musica e lingua dei segni per creare esperienze emotive condivise tra diverse realtà.
Arte inclusiva: il progetto di Odra Morrone su TikTok unisce musica e lingua dei segni - Socialmedialife.it

Il profilo TikTokArte Inclusiva, Segni in Musica” creato da Odra Morrone rappresenta un’iniziativa innovativa che mira a connettere mondi diversi attraverso l’arte. Questo progetto non si limita a integrare, ma cerca di costruire un linguaggio universale dove la musica diventa accessibile a tutti. La proposta è quella di rendere l’arte emotivamente coinvolgente per chiunque, abbattendo le barriere tra le persone e permettendo anche a chi vive nel silenzio di vivere esperienze musicali significative.

L’idea alla base del progetto

Odra Morrone racconta come sia nata l’idea di creare il profilo “Arte Inclusiva, Segni in Musica”. La sua visione è quella di fondere due mondi distinti senza forzarli insieme, ma creando uno spazio nuovo dove ogni individuo possa sentire non solo la musica, ma anche le emozioni ad essa collegate. Secondo Morrone, l’inclusione autentica non consiste semplicemente nell’integrare diverse realtà; piuttosto si tratta di generare una nuova forma comunicativa in cui ognuno ha voce e spazio.

La convinzione che l’arte possa abbattere i muri invisibili che ci separano è centrale nel suo approccio. L’unione della lingua dei segni con la musica rappresenta per lei una danza espressiva che arricchisce entrambi gli ambiti. In questo contesto creativo nasce qualcosa di più potente: una bellezza condivisa e paritaria che permette a tutti i partecipanti di sentirsi parte integrante dell’esperienza artistica.

La combinazione tra arte visiva e musicale

Morrone spiega come abbia deciso di combinare la musica con la lingua dei segni all’interno del suo progetto. Il desiderio principale è quello di costruire ponti tra diverse forme d’arte ed esperienze umane. La lingua dei segni viene vista come una forma d’arte autonoma; pertanto unirla alla musica appare naturale per lei.

Ogni canzone scelta per essere tradotta nella lingua dei segni deve avere un messaggio forte ed emotivo. Le scelte possono derivare da intuizioni personali o dalle richieste degli utenti sui social media. Ogni brano diventa così un atto d’ascolto profondo verso ciò che il pubblico desidera esplorare emotivamente.

Momenti significativi durante il percorso

Uno degli episodi più toccanti vissuti da Morrone durante la creazione dei suoi video è stato ricevere un messaggio da una ragazza sorda. Questa giovane ha espresso quanto fosse significativo comprendere finalmente ciò che sua sorella provava mentre cantava determinate canzoni grazie alle traduzioni realizzate dalla creatrice del profilo TikTok. Questo momento ha confermato a Morrone l’importanza del suo lavoro: portare emozioni tangibili anche a chi vive in silenzio.

La missione dell’artista va oltre la semplice creazione artistica; si tratta infatti della promozione dell’inclusività attraverso ogni video pubblicato online, contribuendo così ad abbattere barriere invisibili presenti nella società contemporanea.

Un linguaggio universale attraverso i gesti

Morrone sottolinea come ogni video rappresenti una piccola rivoluzione dolce nel panorama musicale attuale. Utilizzando l’italiano segnato — basato sulla LIS ma mantenendo struttura italiana — riesce ad aprire spazi comunicativi nuovi dove anche coloro che non conoscono questa lingua possono comprendere intuitivamente i messaggi trasmessi dai gesti associati alle parole cantate.

Questa fusione crea armonia fra gesto e suono rendendo accessibile il contenuto delle canzoni al pubblico più ampio possibile, favorendo così momenti condivisi tra persone con disabilità uditive e quelle senza alcuna limitazione sensoriale.

Obiettivi futuri del progetto

Guardando al futuro, Odra Morrone esprime il sogno affinché la musica interpretata tramite segnali diventi protagonista anziché mera “traduzione”. Vorrebbe vedere artisti sul palco dedicati esclusivamente all’espressione della musica attraverso i gesti della lingua dei segni, dando vita ad esibizioni ricche ed evocative capaci d’incarnare le emozioni delle canzoni stesse in modo vibrante ed energico.

Un esempio personale significativo per lei rimane “Avere te”, dal musical Giulietta e Romeo; questo brano rappresenta simbolicamente iniziò della sua avventura artistica legata ai segnali musicalmente interpretati dal vivo davanti al pubblico presente durante lo spettacolo stesso.

Inoltre alcune canzoni particolarmente impegnative sono quelle scritte da Pino Daniele: interpretarle richiede sempre grande sensibilità poiché queste melodie evocano fortemente ricordi personali legati all’artista scomparso prematuramente.

Nel complesso quindi il lavoro svolto finora sta già mostrando impatti positivi sulle vite delle persone coinvolte nella community online creata attorno al profilo TikTok “Arte Inclusiva”, dimostrando quanto possano essere importanti iniziative simili nel promuovere connessioni genuine fra individui diversi.