Ad Alassio, il weekend dal 25 al 27 luglio si preannuncia ricco di eventi musicali e culturali. La città ligure ospiterà artisti di fama nazionale in una serie di spettacoli che celebrano la musica italiana, con un focus particolare su Paola Turci, Marisa Laurito ed Enzo Gragnaniello. Inoltre, sarà presentato un docufilm dedicato a Pino Daniele. Questo evento rappresenta un’importante occasione per gli amanti della musica e della cultura.
Venerdì 25 luglio: Paola Turci protagonista del Premio alla carriera
Il primo giorno del weekend musicale vedrà sul palco di Piazza Partigiani Paola Turci, una delle cantanti più apprezzate del panorama musicale italiano. In questa serata speciale verrà conferito a Turci il Premio alla carriera “Alassio per la Musica”, riconoscimento che celebra le sue straordinarie doti artistiche e il suo impegno nel mondo della musica.
La serata avrà inizio alle ore 21:00 con l’apertura affidata a Maria Tomba, giovane cantautrice emergente che presenterà il video del suo nuovo singolo “Wan Gog“, girato tra Alassio e Sanremo. Questo omaggio visivo mette in risalto le bellezze del Ponente ligure. Durante l’evento, Paola Turci sarà accompagnata da Stefano Senardi e Christian Floris in un dialogo che ripercorrerà i momenti salienti della sua carriera musicale.
Stefano Senardi ha espresso entusiasmo nel rivedere l’amica sul palco ad Alassio: “Paola è una donna di sentimenti profondi e una professionista seria“. L’artista avrà anche l’onore di firmare la piastrella iconica del Muretto di Alassio, gesto simbolico curato da Angela Berrino della Fondazione Mario Berrino.
Il sindaco Marco Melgrati ha sottolineato come questo premio rappresenti la passione della città per la musica italiana. La presenza sia di artisti affermati come Paola Turci sia quella dei giovani talenti come Maria Tomba dimostra l’impegno continuo nella promozione culturale locale.
Sabato 26 luglio: Marisa Laurito ed Enzo Gragnaniello portano Napoli ad Alassio
La seconda serata dell’evento sarà dedicata alla tradizione musicale napoletana con Marisa Laurito ed Enzo Gragnaniello protagonisti dello spettacolo “Vasame“. Questo show trae ispirazione dall’anima profonda della canzone d’autore partenopea, mescolando parole e melodie in un viaggio emozionante attraverso storie raccontate dalla voce graffiante di Gragnaniello accanto al carisma teatrale dell’attrice Laurito.
L’evento è curato da Stefano Senardi che ha espresso soddisfazione per questo legame professionale con la città: “È diventato anche un rapporto basato su stima e amicizia”. La performance promette momenti intensi tra intrattenimento ed emozioni profonde tipiche delle radici musicali napoletane.
Laurito è nota non solo come cantante ma anche come attrice comica; insieme a Gragnaniello porteranno sul palco uno spettacolo capace non solo di divertire ma anche di commuovere il pubblico presente. Il loro incontro artistico rappresenta una fusione perfetta tra diverse forme d’arte legate alla tradizione campana.
Domenica 27 luglio: omaggio a Pino Daniele con “Nero a metà”
Il weekend si chiuderà domenica sera con la presentazione del docufilm “Nero a metà“, dedicato alla vita dell’indimenticabile Pino Daniele. A dieci anni dalla sua scomparsa, questo documentario offre uno sguardo intimo sulla carriera dell’artista napoletano capace di innovare il panorama musicale italiano fondendo blues e tradizione partenopea.
Stefano Senardi presenterà il film insieme all’amico Christian Floris; entrambi racconteranno aneddoti legati all’artista mentre alcune celebri canzoni saranno eseguite live da Chiara Iannicello accompagnata al contrabbasso da Giada De Prisco. Il documentario ha già riscosso grande successo nelle sale cinematografiche lo scorso anno ed è stato finalista ai Nastro D’Argento grazie alle sue immagini evocative e testimonianze significative sulla vita artistica di Daniele.
Questo evento non solo celebra uno dei più grandi musicisti italiani ma serve anche da richiamo per tutti coloro che desiderano rivivere le emozioni suscitate dalle sue canzoni senza tempo.