Dal 24 al 27 luglio 2025, il Castiglioni Film Festival trasformerà Castiglion Fiorentino in un palcoscenico dedicato alla settima arte. Con quattro serate di proiezioni gratuite, incontri con registi e attori, l’evento si preannuncia ricco di emozioni e novità. Quest’anno il tema centrale sarà “Storie. Visioni. Rivoluzioni”, promettendo un’esperienza cinematografica coinvolgente per tutti gli appassionati.
Un festival che cresce nel cuore della Toscana
L’undicesima edizione del Castiglioni Film Festival rappresenta un importante traguardo per la manifestazione, che è diventata un appuntamento fisso dell’estate castiglionese. L’arena del Cassero accoglierà ogni sera una selezione di film sotto le stelle, creando un’atmosfera unica per gli spettatori. Il festival non solo celebra il cinema ma offre anche l’opportunità di incontrare volti noti del panorama cinematografico italiano.
Tra i protagonisti attesi ci sono nomi come Maura Delpero, regista del pluripremiato film “Vermiglio”, e Edoardo Pesce, noto attore italiano. Inoltre, saranno presenti Francesco Costabile e Andrea Segre insieme all’attore Paolo Calabresi per presentare “Berlinguer – La Grande Ambizione”. Questi incontri offrono ai partecipanti la possibilità di approfondire le opere presentate e conoscere meglio i professionisti dietro le telecamere.
Novità dell’edizione: concorso internazionale di cortometraggi
Un’importante novità di quest’edizione è l’introduzione del concorso internazionale di cortometraggi, che ha ricevuto oltre 300 opere da ben 52 Paesi diversi. Questo aspetto sottolinea la crescente rilevanza della manifestazione nel panorama culturale internazionale. I vincitori saranno scelti da una giuria composta da esperti riconosciuti nel settore cinematografico italiano: tra questi spiccano il montatore Jacopo Quadri e l’attrice Selene Caramazza.
Il concorso non solo mette in luce talenti emergenti ma offre anche uno spazio a storie diverse provenienti da tutto il mondo, rendendo così il festival ancora più inclusivo ed eterogeneo nella sua programmazione.
Masterclass gratuite al Teatro Mario Spina
Oltre alle proiezioni serali al Cassero, durante le giornate si svolgeranno masterclass ad ingresso libero presso il Teatro Mario Spina. Questi eventi offriranno ai partecipanti la possibilità di interagire con professionisti affermati nel campo del cinema attraverso sessioni pratiche e discussioni aperte.
Tra i relatori ci sarà Massimo Cantini Parrini, noto costumista; Tommaso Renzoni, sceneggiatore; infine Jacopo Quadri terrà una masterclass sul montaggio cinematografico. Questa iniziativa mira a coinvolgere non solo gli appassionati ma anche coloro che desiderano avvicinarsi al mondo della settima arte in modo più diretto.
Un evento culturale significativo per la comunità locale
L’assessore alla Cultura Massimiliano Lachi ha dichiarato quanto sia importante questo festival per valorizzare la cultura locale attraverso eventi significativi come questo. Con nuove idee messe in atto quest’anno si punta a rafforzare ulteriormente l’identità del festival stesso rendendolo unico nel panorama toscano.
Il Castiglioni Film Festival rappresenta quindi non solo una celebrazione del cinema ma anche un’opportunità per promuovere dialoghi culturali tra artisti affermati e nuovi talenti emergenti nella cornice incantevole della Toscana estiva.