Al via l’edizione 2025 di Un altro Festival: musica da camera nei luoghi del cremonese

L’edizione 2025 di “Un altro Festival” a Milano e Cremona offre concerti di musica da camera in luoghi storici, promuovendo la cultura musicale e coinvolgendo la comunità locale attraverso collaborazioni significative.
Al via l'edizione 2025 di Un altro Festival: musica da camera nei luoghi del cremonese - Socialmedialife.it

Si apre ufficialmente l’edizione 2025 della rassegna musicale “Un altro Festival”, promossa dalla Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano. L’evento coinvolge anche il territorio cremonese, offrendo un’opportunità unica per apprezzare la musica da camera in contesti suggestivi e storici. Il primo concerto si terrà domenica 11 maggio alle ore 18 presso Villa Manna Roncadelli Vaghi a Grumone, nell’ambito della manifestazione “Musica di primavera in Villa – Festa della Madonna di Grumone”.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un festival per la cultura musicale

“Un altro Festival” rappresenta un progetto interculturale e interdisciplinare che mira a diffondere la cultura musicale nei luoghi più belli del nostro territorio. I comuni di Persico Dosimo e Gadesco Pieve Delmona, parte dell’Unione dei Comuni Lombarda Unione del Delmona, patrocinano con orgoglio questa iniziativa che segue il successo dell’edizione zero dello scorso anno. Quella prima edizione ha avuto lo scopo di fungere da laboratorio esperienziale; ora il festival si avvia verso una nuova fase con concerti programmati in vari siti significativi.

La rassegna prevede esibizioni in borghi storici, ville affascinanti, chiese antiche e cascine ricche di storia. Questi luoghi non solo offrono un’atmosfera unica ma sono anche simboli del patrimonio culturale locale. La musica risuonerà quindi in spazi che raccontano storie e tradizioni locali, rendendo ogni concerto un’esperienza immersiva.

Luoghi emblematici per concerti significativi

Quest’anno i concerti si svolgeranno in diversi spazi emblematici del territorio cremonese. Alcuni eventi avranno luogo nella casa circondariale di Cremona e negli orti della cooperativa “Rigenera”, evidenziando così l’importanza sociale dell’iniziativa. La scelta dei luoghi non è casuale; ogni sito è stato selezionato per il suo valore storico o sociale, contribuendo a creare una connessione tra la musica classica e le comunità locali.

Il festival punta ad attrarre un pubblico variegato avvicinando le persone alla musica classica attraverso nuove occasioni d’ascolto. L’obiettivo è quello di far conoscere generazioni più giovani a questo genere musicale spesso percepito come distante o elitario.

Collaborazione con la Cooperativa Nazareth

Una novità importante dell’edizione 2025 è la collaborazione con la Cooperativa Nazareth di Cremona, una realtà attiva nel settore socio-culturale locale. Questa partnership arricchisce ulteriormente il progetto conferendogli maggiore rilevanza nel contesto comunitario.

La cooperativa non solo supporterà l’organizzazione dei concerti ma gestirà anche l’ospitalità dei musicisti provenienti da tutta Italia. Inoltre sarà responsabile della raccolta delle donazioni destinate al festival assicurando trasparenza nella gestione delle risorse economiche raccolte durante gli eventi.

Grazie all’impegno della Cooperativa Nazareth sarà possibile garantire ai partecipanti un’esperienza musicale unica ed emozionante, contribuendo al tempo stesso alla valorizzazione delle attività culturali sul territorio cremonese.

Con queste premesse “Un altro Festival” promette dunque momenti indimenticabili all’insegna della buona musica nei prossimi mesi primaverili.

Change privacy settings
×