La Protezione Civile ha emesso un avviso di allerta meteo di livello giallo per la Campania, valido dalla mezzanotte del 22 maggio fino alle 14 di domani, venerdì 23 maggio. Le condizioni meteorologiche sono destinate a deteriorarsi con l’arrivo di piogge intense e temporali che potrebbero colpire diverse aree della regione. L’allerta riguarda in particolare i settori centro-settentrionali della Campania.
Dettagli sull’allerta meteo
L’avviso diramato dalla Protezione Civile è stato emesso dopo una valutazione approfondita da parte del Centro Funzionale. Si prevede che le precipitazioni si manifestino in modo repentino e localizzato, con possibilità di eventi intensi nelle zone identificate come allerta 1, 2 e 3. Queste aree comprendono:
- Zona 1: Piana Campana, Napoli, Isole e Area Vesuviana
- Zona 2: Alto Volturno e Matese
- Zona 3: Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini
Le autorità avvertono che le piogge potrebbero essere accompagnate da fenomeni violenti come grandine e fulmini. Inoltre, si registreranno raffiche di vento che potranno aggravare ulteriormente la situazione.
Leggi anche:
Rischi associati alle condizioni meteorologiche
Le precipitazioni attese non solo porteranno disagio ma anche potenziali rischi idrogeologici significativi. Tra le conseguenze più gravi ci sono:
- Possibili allagamenti nelle aree urbane
- Innalzamento dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua
- Scorrimento delle acque sulle strade
- Caduta massi e frane nelle zone montuose
La Protezione Civile sottolinea l’importanza della vigilanza durante queste ore critiche per prevenire danni ai beni pubblici e privati.
Raccomandazioni per i comuni
In risposta alla situazione emergenziale prevista nei prossimi giorni, la Protezione Civile raccomanda ai Comuni dell’area interessata di attivare i Centri Operativi Comunali . È fondamentale adottare misure preventive in linea con i piani comunali già esistenti per affrontare situazioni simili.
Le autorità locali devono monitorare attentamente il verde pubblico ed essere pronte ad intervenire tempestivamente se necessario. È essenziale seguire le comunicazioni provenienti dalla Sala Operativa Regionale per garantire una gestione efficace dell’emergenza.
Con l’approssimarsi delle tempeste previste nella giornata odierna è opportuno rimanere informati sulle evoluzioni meteorologiche attraverso fonti ufficiali ed evitare spostamenti non necessari durante il periodo dell’allerta.