Allerta meteo gialla in Emilia-Romagna: temporali e vento forte previsti per il 15 maggio

Allerta meteo gialla per il 15 maggio in Emilia-Romagna: attesi temporali, forti venti e mare agitato. Le province interessate includono Piacenza, Parma, Bologna e Modena.
Allerta meteo gialla in Emilia-Romagna: temporali e vento forte previsti per il 15 maggio - Socialmedialife.it

Bologna, 14 maggio 2025 – L’Emilia-Romagna si prepara a fronteggiare un nuovo episodio di maltempo. Per la giornata di giovedì 15 maggio è stata emessa un’allerta meteo gialla, che indica una criticità ordinaria. Le province interessate includono Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Le zone colpite dal maltempo

Il bollettino diffuso da Arpae e dalla Protezione civile evidenzia diversi fenomeni meteorologici avversi che interesseranno le province emiliane. In particolare l’allerta gialla riguarda i temporali previsti nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna. Anche il vento sarà un fattore critico in queste aree insieme a Ferrara e Ravenna. Inoltre si segnala uno stato del mare agitato lungo le coste di Ravenna e Forlì-Cesena.

Le previsioni indicano che dalla tarda serata del 15 maggio ci saranno piogge localmente intense con possibilità di rovesci o temporali forti nel settore emiliano della regione. I venti soffieranno da nord-est con intensità moderata; si prevedono raffiche tra i 62 e i 74 km/h specialmente lungo la costa romagnola e sulle aree montuose dell’Appennino. Il mare risulterà agitato al largo con potenziali fenomeni erosivi sulla costa.

Il bollettino meteo per giovedì 15 maggio

Secondo il bollettino meteo fornito da Arpae per giovedì mattina ci sarà cielo sereno ma nel pomeriggio sono attesi annuvolamenti sui settori appenninici. La serata porterà un incremento delle nuvole accompagnato da temporali sparsi anche intensi.

Le temperature minime rimarranno stabili attorno ai valori compresi tra i 10-12 gradi nella pianura interna mentre sulla costa si registreranno temperature tra i 12-14 gradi. Le massime invece subiranno una leggera crescita raggiungendo valori compresi tra i 24-26 gradi in pianura ed intorno ai 21-22 gradi sulla costa adriatica.

I venti al mattino saranno deboli ma nel pomeriggio inizieranno a disporsi dai quadranti meridionali diventando nord-orientali in serata con possibili rinforzi soprattutto lungo la fascia costiera dove il moto ondoso passerà da poco mosso a molto mosso o addirittura agitato entro sera.

Previsioni per venerdì 16 maggio

La giornata di venerdì inizierà sotto cieli molto nuvolosi con piogge o temporali attesi sul settore centro-orientale della regione; tuttavia dalla tarda mattinata sono previste ampie schiarite che potrebbero migliorare le condizioni atmosferiche nella parte centrale della giornata.

Le temperature minime resteranno pressoché stazionarie o leggermente aumenteranno toccando valori intorno ai 12-14 gradi; le massime invece caleranno portandosi fra i 18 ed i 21 gradi centigradi.

I venti continueranno a soffiare da nord-est moderati o localmente forti all’inizio della giornata; successivamente tenderanno ad attenuarsi durante il corso delle ore successive mentre il mare rimarrà molto mosso o localmente agitato prima di calmarsi verso sera.

Tendenze per il weekend del 17-18 maggio

Per sabato è prevista una stabilizzazione delle condizioni meteorologiche con bel tempo prevalente su gran parte del territorio regionale. Tuttavia dal giorno successivo fino a martedì ci sarà un aumento della nuvolosità accompagnato probabilmente da nuove precipitazioni senza variazioni significative nelle temperature rispetto alle medie stagionali.

Change privacy settings
×