L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Liguria ha esteso l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e medi del centro levante della regione fino alle ore 8 di martedì 6 maggio. L’allerta gialla idrologica sui bacini grandi del levante, invece, terminerà alle ore 15 di lunedì 5 maggio. Gli esperti raccomandano di seguire gli aggiornamenti per monitorare l’evoluzione delle condizioni meteorologiche.
Fase instabile con rovesci e temporali
Cristina Capacci, meteorologa di Arpal, ha spiegato che la fase instabile continuerà a manifestarsi con rovesci e temporali sparsi. Questi fenomeni hanno già interessato la regione durante la notte e si prevede che persistano anche nella giornata odierna. In particolare, nel pomeriggio e in serata si formerà un minimo tra Basso Piemonte e Liguria, il quale potrebbe generare convergenze atmosferiche capaci di sviluppare nuove celle temporalesche soprattutto sul centro-levante.
La previsione indica che l’instabilità non sarà limitata a oggi ma si protrarrà per tutta la settimana a causa dell’arrivo di aria fredda in quota. Questo scenario favorirà lo sviluppo di attività cumuliforme durante il giorno, accompagnata da rovesci pomeridiani più probabili nelle località interne della regione. Le condizioni marine sono previste da mosse a molto mosse.
Leggi anche:
Previsioni meteo per lunedì 5 maggio
Il transito della perturbazione porterà piogge diffuse su tutto il territorio ligure con intensità moderata nelle zone BCE . Si segnala un’alta probabilità di temporali forti o organizzati su queste aree; al contrario, le probabilità saranno basse sulle altre zone come AD . Ciò potrebbe causare allagamenti localizzati oltre a danni puntuali dovuti ad isolate raffiche o trombe d’aria, grandine e fulmini.
I venti meridionali raggiungeranno intensità tra i 50-60 km/h sui rilievi del Centro Est mentre altrove saranno localmente forti con velocità comprese tra i 40-50 km/h specialmente sui crinali. Il mare risulterà molto mosso a causa delle onde generate dal libeccio; ci si aspetta una condizione locale agitata in serata sulla zona C.
Previsioni meteo per martedì 6 maggio
Nelle prime ore del mattino è attesa una spiccata instabilità caratterizzata da rovesci o temporali sparsi sul Centro-Levante. La probabilità di eventi meteorologici fortemente organizzati rimane alta nella zona BCE mentre scende altrove. Durante la mattinata è previsto un attenuamento dei fenomeni ma le condizioni resteranno comunque instabili con possibilità di nuovi temporali moderati nelle ore centrali della giornata; questi ultimi saranno più frequenti nei rilievi interni.
I venti meridionali continueranno ad avere intensità variabile intorno ai 40-50 km/h ma sono previsti in graduale attenuazione nel corso della giornata. Anche il mare rimarrà molto mosso a causa delle onde provenienti dal libeccio; ci sarà una condizione locale agitata sulla zona C nelle prime ore del giorno.
Previsioni meteo per mercoledì 7 maggio
Un nuovo sistema perturbato è atteso nella giornata di mercoledì, portando ulteriormente condizioni d’instabilità atmosferica con possibili rovesci o temporali sparsi anche moderati su diverse aree regionali. I venti meridionali manterranno un’intensità localmente forte tra i 40-50 km/h mentre le condizioni marine vedranno il mare molto mosso sulla costa centrale, inizialmente calmo ma destinato ad aumentare nuovamente dalla sera.
La situazione meteorologica richiede attenzione continua poiché gli eventi possono evolvere rapidamente influenzando sia le attività quotidiane sia quelle programmate all’aperto.