Anticiclone in rinforzo: previsioni meteo per la settimana con possibili temporali

Settimana caratterizzata da un anticiclone in rinforzo, bel tempo su gran parte d’Italia, ma possibili temporali nelle Alpi. Temperature in aumento fino a mercoledì, seguito da instabilità giovedì.
Anticiclone in rinforzo: previsioni meteo per la settimana con possibili temporali - Socialmedialife.it

La settimana che ci attende si presenta all’insegna di un anticiclone in rinforzo, portando condizioni di bel tempo su gran parte d’Italia. Tuttavia, non mancheranno locali temporali, soprattutto nelle zone alpine. Le temperature sono destinate a salire fino a mercoledì, rendendo il clima particolarmente caldo.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Lunedì: l’anticiclone prende piede

A partire da lunedì, l’anticiclone comincia la sua espansione dall’Europa sudoccidentale verso il nostro Paese. Questo cambiamento meteorologico porta con sé un miglioramento delle condizioni atmosferiche su gran parte del territorio italiano. Le previsioni indicano una settimana prevalentemente soleggiata e stabile, anche se lungo i confini settentrionali dell’anticiclone si manterrà un flusso di correnti umide provenienti dall’Atlantico. Queste correnti potrebbero causare qualche rovescio o temporale sporadico sull’arco alpino.

In particolare, mercoledì è previsto un incremento dell’instabilità atmosferica sulle Alpi orientali, dove i fenomeni potrebbero iniziare già nelle prime ore del giorno e poi estendersi alla pianura veneta e friulana nel pomeriggio. Nonostante ciò, le regioni centrali e meridionali dovrebbero godere di cieli sereni o poco nuvolosi.

Martedì: sole al nord e variabilità in montagna

Martedì si conferma una giornata prevalentemente soleggiata al Nord Italia. Tuttavia, nel pomeriggio è attesa una certa variabilità sulle zone alpine e appenniniche; qui potrebbero verificarsi alcuni rovesci che colpiranno principalmente Alto Adige e Cadore. Al Centro Italia il sole sarà protagonista della giornata con qualche possibile fenomeno locale sulla dorsale toscana.

Nel Sud Italia e in Sardegna le condizioni rimarranno per lo più soleggiate; tuttavia non mancheranno addensamenti nuvolosi lungo le coste tirreniche peninsulari. Le temperature subiranno un aumento significativo al Centro-Nord Italia così come in Sardegna.

Mercoledì: instabilità crescente

Mercoledì porterà con sé una maggiore instabilità atmosferica rispetto ai giorni precedenti. I primi rovesci o temporali interesseranno le Alpi orientali fin dalle prime ore della mattina; successivamente questi fenomeni potranno estendersi alla pianura veneta e friulana durante il pomeriggio. Anche sulla dorsale tosco-emiliana sono previsti brevi eventi piovosi durante la giornata.

Il resto d’Italia dovrebbe mantenere cieli generalmente sereni o poco nuvolosi ma ci saranno picchi termici significativi che potranno raggiungere i 37-38°C sul Tavoliere delle Puglie e nell’entroterra siciliano.

Giovedì: calo delle temperature

Giovedì segnerà un contenuto cedimento dell’anticiclone a causa del passaggio di un fronte diretto verso i Balcani che porterà ad una intensificazione dell’instabilità dal Nordest verso le regioni adriatiche; questo escluderà però quelle più meridionali del Paese dove continuerà a prevalere il bel tempo.

Si prevedono quindi alcuni rovesci che dal Triveneto si muoveranno verso il medio versante adriatico accompagnati da un generale calo delle temperature su tutta Italia.

Nonostante questo abbassamento termico previsto per giovedì sera potrebbe essere solo momentaneo poiché già da venerdì l’anticiclone dovrebbe riprendere vigore favorendo nuove condizioni stabili sul territorio nazionale.

Le tendenze meteo suggeriscono quindi uno scenario variabile nei prossimi giorni con possibilità di nuovi rovesci tra sabato e domenica sull’Europa centrale che potrebbero interessare anche alcune aree del Nord Italia; tuttavia questa previsione necessita ancora di conferme vista la distanza temporale degli eventi previsti.