Assassin’s Creed: Netflix ufficializza la serie live-action dopo cinque anni di attesa

Netflix annuncia la produzione di una serie live-action basata su Assassin’s Creed, promettendo di esplorare le avventure storiche e tematiche profonde del celebre franchise videoludico.
Assassin's Creed: Netflix ufficializza la serie live-action dopo cinque anni di attesa - Socialmedialife.it

Dopo un’attesa di cinque anni, Netflix ha finalmente confermato la produzione della serie live-action basata sul celebre franchise videoludico Assassin’s Creed. Questo progetto, nato da un accordo con Ubisoft, promette di portare sul piccolo schermo le avventure storiche e le complesse trame che hanno reso il gioco un fenomeno globale. La nuova serie sarà guidata da Roberto Patino e David Wiener, che ricopriranno i ruoli di creatori, showrunner e produttori esecutivi.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

La saga di Assassin’s Creed: storia e successo

Assassin’s Creed ha fatto il suo debutto nel 2007 con il primo videogioco della saga, conquistando immediatamente il pubblico. Con oltre 230 milioni di copie vendute in tutto il mondo, è diventato uno dei franchise più iconici nel panorama videoludico. Il gioco si distingue per la sua ambientazione storica ricca e dettagliata, dove i giocatori assumono il ruolo degli Assassini: guerrieri agili che lottano per la pace e la libertà contro i Cavalieri Templari, noti per le loro pratiche autoritarie.

La narrazione si sviluppa attraverso diverse epoche storiche e luoghi emblematici del passato umano. Oltre alla trama avvincente, uno degli aspetti più apprezzati del gioco è l’uso innovativo delle tecniche del parkour nei movimenti dei personaggi. Questa caratteristica ha contribuito a rendere l’esperienza ludica unica ed emozionante. Fino ad oggi sono stati pubblicati 14 capitoli della saga; l’ultimo titolo rilasciato è Assassin’s Creed: Shadows nel 2025.

Un nuovo tentativo dopo l’esperienza cinematografica

Questa non è la prima volta che Assassin’s Creed tenta una trasposizione su schermo; nel 2016 era stata realizzata una pellicola cinematografica con Michael Fassbender come protagonista sotto la direzione di Justin Kurzel. Tuttavia, quel film non riuscì a soddisfare né critica né pubblico a causa di una trama poco incisiva e dell’eccessivo utilizzo degli effetti speciali.

L’approccio episodico scelto da Netflix presenta sfide diverse rispetto al formato cinematografico precedente. Patino e Wiener hanno espresso entusiasmo riguardo alla possibilità di esplorare in profondità le tematiche centrali della saga attraverso episodi dedicati ai personaggi ed alle loro esperienze personali. “Siamo fan della serie fin dal suo inizio,” hanno dichiarato i due creatori; “Ogni giorno ci sentiamo ispirati dalle opportunità creative che ci vengono offerte.”

Tematiche centrali nella nuova serie

La nuova serie mira a esplorare non solo gli elementi d’azione tipici del franchise ma anche questioni più profonde legate all’identità umana e alla ricerca dello scopo nella vita. Tematiche come potere, violenza ed emozioni umane fondamentali saranno al centro delle trame narrate negli episodi futuri.

Nonostante l’entusiasmo crescente attorno al progetto, al momento non sono state fornite informazioni sulla data d’uscita o sul cast coinvolto nella produzione della serie live-action su Netflix. Gli appassionati attendono ulteriori dettagli su come questa nuova interpretazione possa differire dalle precedenti incarnazioni del brand sui media visivi.