AstiTeatro 47: il festival di teatro, musica e danza torna nelle piazze dal 18 al 29 giugno

Asti ospita la quarantasettesima edizione del Festival AstiTeatro dal 18 al 29 giugno, con eventi di teatro, musica, danza e circo, promuovendo nuovi talenti e coinvolgendo attivamente i cittadini.
AstiTeatro 47: il festival di teatro, musica e danza torna nelle piazze dal 18 al 29 giugno - Socialmedialife.it

Asti si prepara ad accogliere la quarantasettesima edizione del Festival AstiTeatro, un evento che celebra il teatro, la musica, la danza e il circo. Sotto la direzione artistica di Mario Nosengo ed Eugenio Fea, il festival si svolgerà dal 18 al 29 giugno con un’anteprima dedicata a uno spettacolo frutto della residenza artistica PCTO 2025. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Asti in collaborazione con diverse fondazioni e sponsor locali.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Il tema dell’edizione: vita – voglia di essere vivi

Il filo conduttore di questa edizione è “Vita – Voglia di essere vivi”, un tema che riflette l’intento degli organizzatori di portare nuova energia nella città attraverso l’arte. La manifestazione non solo punta a presentare opere teatrali ma anche a coinvolgere attivamente i cittadini in una serie di eventi collaterali che mirano a rendere l’arte accessibile a tutti. Nosengo e Fea sottolineano come quest’anno ci sarà una particolare attenzione alla nuova drammaturgia e ai talenti emergenti sia nazionali che internazionali.

Il festival si articola in quattro sezioni principali: teatro, musica, danza e circo. Gli spettacoli sono pensati per tutte le età; dai più piccoli alle famiglie fino agli adulti. L’obiettivo è quello di creare un ambiente festoso dove le persone possano godere delle performance artistiche all’aperto, contribuendo così alla vivacità culturale della città.

Ritorno del teatro nelle piazze

Una delle novità più attese riguarda il ritorno degli spettacoli nelle piazze storiche della città. Piazza San Secondo sarà uno dei principali palcoscenici all’aperto dove gli artisti potranno esibirsi davanti al pubblico locale e ai turisti. Inoltre, alcuni eventi saranno ospitati nei giardini pubblici come i Giardini Guglielminetti o il Boschetto dei Partigiani.

In questo contesto si inserisce anche il concorso Scintille previsto per i giorni 20 e 21 giugno presso vari luoghi significativi tra cui la Biblioteca Astense e l’Archivio Storico. Questo concorso è rivolto alle compagnie teatrali professionali under 35 ed ha lo scopo di promuovere nuovi talenti nel panorama nazionale.

Anteprima del festival: Inchiostro

L’anteprima del Festival avrà luogo domenica 15 giugno alle ore 17 presso lo Spazio Kor con lo spettacolo “Inchiostro”. Questo progetto nasce da un laboratorio per giovani talenti nel campo del musical theatre tenuto a Torino ed è realizzato dai ragazzi del P.C.T.O. del Comune di Asti sotto la regia dello stesso Eugenio Fea insieme ad altri due registi.

“Inchiostro” affronta temi delicati come la mascolinità, lo stigma legato al carcere e le possibilità offerte dalla riabilitazione attraverso l’arte poetica. La narrazione ruota attorno alla figura di un detenuto impegnato in questo percorso trasformativo che invita alla riflessione sulla libertà personale anche all’interno delle mura carcerarie.

Inaugurazione ufficiale con Okidoc/Mosaico errante

Mercoledì 18 giugno alle ore 21:30 avrà luogo l’inaugurazione ufficiale in Piazza San Secondo con lo spettacolo “Okidoc/Mosaico Errante”, interpretato dai clown Xavier Bouviere e Benoit Devos insieme ad Alessandro Serena. Questi artisti hanno ridefinito il concetto tradizionale del pagliaccio utilizzando tecniche corporee innovative unite a costumi minimalisti per creare uno show ricco di gag comiche interattive.

Considerati tra i migliori rappresentanti della nuova clownerie internazionale dopo aver trionfato al Festival du Cirque de Demain a Parigi, gli Okidok promettono una serata divertente coinvolgendo direttamente gli spettatori nella loro performance spumeggiante dove ognuno potrà riconoscersi nei diversi volti dell’umorismo clownesco presente sul palco.

Change privacy settings
×