Attraverso Festival 2025: un viaggio culturale tra musica, filosofia e teatro nelle colline piemontesi

Dal 25 luglio al 1° agosto, il decimo Attraverso Festival trasforma le colline piemontesi in un palcoscenico con eventi artistici, concerti e spettacoli che celebrano cultura e natura.
Attraverso Festival 2025: un viaggio culturale tra musica, filosofia e teatro nelle colline piemontesi - Socialmedialife.it

Dal 25 luglio al 1° agosto, il decimo anniversario di Attraverso Festival offre una settimana ricca di eventi imperdibili che trasformeranno le colline del Piemonte in un palcoscenico vivente. Da Bra a Bosio, passando per diverse località come Morbello e Saluzzo, il festival si distingue per la sua proposta artistica variegata che combina suoni, pensieri e paesaggi.

Venerdì 25 luglio: Goran Bregović e Anime Fragili

Il primo giorno del festival si apre con un evento di grande richiamo a Bra. Nel suggestivo Parco della Zizzola, Goran Bregović porta sul palco la sua Wedding and Funeral Band. Con una miscela travolgente di folk balcanico, rock e tradizione gitana, il concerto promette ritmi incalzanti e melodie coinvolgenti che trascineranno il pubblico in un’esperienza unica. Ad aprire la serata sarà Alessio Alì, vincitore del Premio Gianmaria Testa.

Nella stessa giornata a Morbello si svolgerà “Anime Fragili”, uno spettacolo ideato dal filosofo Matteo Saudino insieme alla cantautrice Giua. Questo evento propone una riflessione sulle fragilità dell’epoca contemporanea attraverso un dialogo tra Platone e Aristotele arricchito da performance musicali dal vivo.

Sabato 26 luglio: Maurizio Lastrico a Saluzzo

Il secondo giorno vede l’arrivo dell’attore Maurizio Lastrico a Saluzzo con lo spettacolo “Sul Lastrico”. Questa performance combina cabaret, teatro e poesia in modo originale. Con ironia tagliente ed eleganza stilistica, Lastrico affronta i paradossi della vita moderna utilizzando giochi metrici ed endecasillabi per intrattenere il pubblico con battute incisive.

Domenica 27 luglio: Elio omaggia Jannacci e Gaber

Alla Tenuta La Centuriona di Gavi è previsto uno dei momenti più attesi del festival con Elio che presenta “Quando un musicista ride”. Questo spettacolo rappresenta un viaggio nel teatro-canzone italiano degli anni ’60 e ’70 attraverso le opere di artisti come Jannacci e Gaber. Elio reinventa brani iconici con virtuosismo musicale ed elementi teatrali che promettono risate ma anche riflessioni profonde sul significato della musica d’autore.

Lunedì 28 luglio: Neri Marcorè tra musica e parole

Al Belvedere Marconi di Rocca Grimalda, Neri Marcorè presenta “Doppia Coppia”, una fusione emozionante tra concerto-reading dedicato alla canzone d’autore italiana. Accompagnato da tre talentuosi musicisti – Anaïs Drago, Domenico Mariorenzi e Chiara Di BenedettoMarcorè esplora temi universali attraverso testi evocativi accompagnati da melodie indimenticabili.

Martedì 29 luglio: Manuel Agnelli in scena a Serravalle Scrivia

Il carismatico Manuel Agnelli degli Afterhours sarà protagonista presso la Tenuta La Bollina con lo spettacolo “La scomparsa del mistero”. In questo incontro fra parole poetiche e musica intensa, Agnelli invita gli spettatori a riflettere sull’importanza del silenzio in una società spesso sopraffatta dal rumore quotidiano.

Mercoledì 30 luglio: Geda, Turbopaolo e Pennacchi

Mercoledì offre tre eventi distintivi:

A Gamalero, Fabio Geda racconta esperienze vissute durante missioni umanitarie in Angola per Medici per l’Africa Cuamm; mentre Cassano Spinola ospita Turbopaolo nel suo “Solo Show”, uno spettacolo comico caratterizzato da satira sociale contemporanea.
Contemporaneamente ad Alba, Andrea Pennacchi propone “Una piccola Odissea“, reinterpretazione poetica dell’epos omerico accompagnata da musiche originali dal vivo.

Giovedì 31 luglio: Elio torna al Castello di Grinzane Cavour

Elio ritorna al Castello di Grinzane Cavour presentando “La rivalutazione della tristezza“. Insieme al pianista Alberto Tafuri, darà vita ad uno spettacolo-concerto dove malinconia ed ironia si intrecciano creando momenti toccanti.
A Gavazzana , Edoardo Prati affascina il pubblico con “Com’è profondo il mare“, uno show ispirato all’oceano dove scienza e filosofia si fondono in modo avvincente.

Venerdì 1 agosto: Pennacchi chiude tra i boschi

L’ultima giornata vede Andrea Pennacchi tornare sul palco nella cornice naturale dell’Ecomuseo Cascina Moglioni nel Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo nel comune di Bosio. Qui presenterà nuovamente “Una piccola Odissea“, offrendo agli spettatori un’esperienza immersiva dove teatro e paesaggio creano connessioni emotive profonde.

Attraverso Festival è organizzato dall’Associazione Culturale Hiroshima Mon Amour ETS insieme alle Produzioni Fuorivia grazie al supporto del Ministero della Cultura, Regione Piemonte, fondazioni bancarie locali oltre alla collaborazione dei comuni coinvolti. Un’iniziativa culturale significativa che valorizza le bellezze naturali piemontesi proponendo eventi accessibili radicati nella comunità locale.

I biglietti sono disponibili sui circuiti ufficiale www.mailticket.it, www.attraversofestival.it.