Il Bellaria Film Festival, uno degli eventi cinematografici più attesi della Riviera Romagnola, giunge quest’anno alla sua 43esima edizione. La rassegna si concentra sulle nuove sperimentazioni del linguaggio cinematografico e offre una piattaforma per cineasti emergenti. Con il claim “Una marea risale gentile“, il festival promette di mettere in luce opere di autrici e cineaste, riflettendo su temi attuali attraverso un’ottica innovativa. Per chi non potrà partecipare fisicamente, MYmovies ONE offrirà la possibilità di seguire l’evento online dal 7 all’11 maggio.
Programma del festival: opere in anteprima
Il Concorso Gabbiano rappresenta una delle sezioni più significative del festival, presentando opere in anteprima assoluta che sfidano i confini tra finzione e documentario. Tra i titoli da segnalare c’è “Così Com’è” di Antonello Scarpelli, un film autobiografico che affronta le complessità delle relazioni intergenerazionali attraverso il tema dell’emigrazione contemporanea. Questo lavoro si distingue per la sua capacità di toccare corde emotive profonde.
Inoltre, “La montagna magica” di Micol Roubini esplora i sogni e le esperienze di una comunità piemontese colpita dall’estrazione dell’amianto. L’opera nasce come estensione artistica a un’installazione preesistente e invita lo spettatore a riflettere sulla memoria collettiva legata a questa problematica ambientale.
Leggi anche:
Un altro titolo interessante è “Roikin <3“, diretto da Claudia Mollese, che racconta la storia di tre educatrici/artiste a Marsiglia mentre affrontano la fuga difficile da un centro riabilitativo da parte di un giovane ragazzo. Queste narrazioni offrono uno spaccato significativo della realtà sociale contemporanea.
Sezioni speciali: nuovi talenti e cortometraggi
Il festival non si limita ai lungometraggi; include anche una sezione dedicata ai cortometraggi provenienti dalla categoria “3 minuti a tema fisso”. Quest’anno il tema scelto è “La Natura ci guarda“, invitando gli autori a riflettere sul rapporto tra l’essere umano e l’ambiente circostante. Saranno presentati undici cortometraggi che mettono in discussione le azioni umane nei confronti della natura, proponendo visioni alternative per coesistere con essa.
Tra i lavori proposti vi sono “Nella colonia penale“, realizzato da Gaetano Crivaro insieme ad altri registi come Silvia Perra e Ferruccio Gioia; questo progetto corale offre uno sguardo sulle condizioni carcerarie in Sardegna. Un altro corto degno di nota è “Le prime volte” firmato da Giulia Cosentino e Perla Sardella, che utilizza materiali d’archivio per raccontare storie personali legate all’adolescenza negli anni ’50.
Infine, Luna Zimmermann presenta “D’un autre côté“, un documentario partecipativo che mette in dialogo le esperienze contrastanti tra una suora missionaria e una giovane regista; questo lavoro evidenzia diverse prospettive culturali nel contesto odierno.
Cinema online con MYmovies ONE
Per coloro che desiderano accedere al grande cinema d’autore comodamente da casa propria o ovunque si trovino, MYmovies ONE offre l’opportunità unica di seguire il festival online dal 7 all’11 maggio. Durante questi giorni saranno disponibili ben diciannove titoli provenienti dalle sezioni Gabbiano e 3 minuti a tema fisso.
Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso l’inclusività del festival, permettendo così anche agli spettatori lontani geograficamente o impossibilitati ad assistere fisicamente agli eventi dal vivo di fruire delle opere selezionate dai curatori della rassegna. Il Bellaria Film Festival continua quindi ad affermarsi come punto nevralgico per il cinema indipendente italiano ed internazionale nel panorama culturale contemporaneo.