Bitcoin raggiunge un nuovo massimo storico: il valore supera i 109.600 dollari

Il Bitcoin raggiunge un nuovo record di 109.600 dollari, sostenuto da fattori economici globali e crescente domanda da parte di investitori retail e istituzionali, promettendo una fase di crescita significativa.
Bitcoin raggiunge un nuovo massimo storico: il valore supera i 109.600 dollari - Socialmedialife.it

Il Bitcoin ha toccato oggi un nuovo record, superando il precedente picco di gennaio e raggiungendo il valore di 109.600 dollari. Questo traguardo è stato accolto con ottimismo dagli analisti del settore, che vedono nel recente aumento del prezzo della criptovaluta l’inizio di una fase di crescita potenzialmente significativa.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Fattori che alimentano la crescita del Bitcoin

Simon Peters, analista dei mercati crypto presso eToro, ha identificato diversi elementi chiave che potrebbero contribuire a un ulteriore incremento del valore del Bitcoin. Uno dei fattori principali è rappresentato dal downgrade del rating creditizio degli Stati Uniti e dalla necessità di rinnovare una grande quantità di debito pubblico nel corso dell’anno. Se le aste per i nuovi titoli di Stato dovessero risultare poco soddisfacenti, la Federal Reserve potrebbe essere costretta a intervenire immettendo liquidità nel mercato obbligazionario per sostenerlo.

Storicamente, tali interventi da parte della Fed hanno avuto effetti positivi sul prezzo delle criptovalute. L’espansione del bilancio della Federal Reserve tende a creare condizioni favorevoli per gli asset come il Bitcoin, aumentando l’interesse degli investitori verso queste forme alternative di investimento.

In aggiunta al contesto statunitense, Peters sottolinea come anche altre economie avanzate stiano adottando politiche monetarie più accomodanti. Paesi come Cina, Regno Unito e Australia stanno riducendo i tassi d’interesse in risposta alle sfide economiche globali attuali. Queste misure possono incentivare gli investimenti nelle criptovalute poiché rendono meno attraenti gli asset tradizionali legati ai tassi d’interesse più elevati.

La crescente domanda da parte degli investitori

Un altro aspetto significativo evidenziato dall’analista è l’aumento della domanda per asset con offerta limitata come il Bitcoin. Negli ultimi mesi si è assistito a un crescente interesse sia da parte degli investitori retail sia istituzionali nei confronti della criptovaluta leader nel mercato.

Molte aziende quotate in Borsa stanno integrando il Bitcoin nelle loro strategie finanziarie e gestionali acquistando somme considerevoli della valuta digitale. Inoltre, fondi pensione e fondi sovrani stanno aumentando la loro esposizione al Bitcoin attraverso ETF spot , accumulando quote significative dell’offerta disponibile sul mercato.

Questa dinamica non solo contribuisce alla stabilità dei prezzi ma crea anche aspettative positive riguardo all’apprezzamento futuro dell’asset digitale. Se il trend dovesse continuare e se sempre più aziende decidessero di adottare strategie simili a quelle già intraprese dai pionieri come MicroStrategy – noto per essere uno dei maggiori detentori pubblici di Bitcoin – ci sarebbero ampie possibilità affinché la valuta continui ad apprezzarsi ulteriormente.

Il contesto globale delle criptovalute

Thomas Perfumo, Global Economist presso Kraken, ha commentato l’importanza storica raggiunta dal prezzo odierno del Bitcoin affermando che questo segnale indica chiaramente che c’è ancora spazio per una crescita significativa nel mercato delle criptovalute.

Perfumo ha osservato che mentre i mercati azionari globali sono ancora indietro rispetto ai risultati ottenuti dal BTC negli ultimi mesi, mostrano segnali incoraggianti di ripresa economica generale; questa situazione sta infondendo maggiore fiducia negli investitori nell’assumere rischi finanziari maggiori.

Inoltre si registra un ritorno significativo nei flussi netti verso ETF su bitcoin: circa 7 miliardi dall’inizio dell’anno fino ad oggi hanno contribuito all’accelerazione recente dei prezzi; questo afflusso costante dimostra quanto interesse ci sia attualmente intorno alla crittografia principale.

Le aziende continuano ad accumulare bitcoin: MicroStrategy recentemente ha annunciato un programma da 21 miliardi dedicato all’acquisto continuo della valuta digitale; nuovi attori sul mercato seguono questa strategia contribuendo così alla solidità complessiva dello stesso.

Con questi sviluppi in atto nei mercati azionari ed ETF associati al bitcoin insieme all’aumento delle acquisizioni aziendali nella crittografia principale rimane evidente quanto forte possa rimanere questo trend rialzista se non ci saranno cambiamenti significativi in uno qualsiasi degli aspetti menzionati finora.

Change privacy settings
×