L’estate del 2025 si presenta con un clima particolarmente caldo, ma i modelli meteorologici indicano cambiamenti significativi nelle prossime settimane. Secondo le previsioni dell’Ecmwf, l’anticiclone nordafricano avrà un ruolo centrale nel determinare le condizioni atmosferiche, specialmente al Sud Italia. Tuttavia, ci sono segnali di una possibile variazione del tempo che potrebbe influenzare il Mediterraneo nei giorni a venire.
Anticiclone nordafricano e temperature elevate
Dal 21 al 28 luglio, l’anticiclone nordafricano si espanderà verso il Mediterraneo centrale. Questa situazione porterà a un aumento delle temperature in diverse regioni italiane, con picchi che supereranno i 40°C soprattutto in Sardegna e Sicilia. Le città meridionali potrebbero registrare valori estremamente elevati, rendendo necessario prestare attenzione alle condizioni di salute pubblica.
Contemporaneamente, il flusso atlantico rimarrà attivo. Le perturbazioni atlantiche continueranno a interessare le Alpi e le regioni settentrionali d’Italia. Queste onde perturbate potranno generare temporali intensi nelle aree montuose e nelle zone limitrofe. Nonostante il dominio dell’anticiclone africano sul Centro-Sud del paese, è previsto un cambiamento significativo nella seconda parte della settimana.
Leggi anche:
Variazioni atmosferiche dal Nord Atlantico
A partire dalla metà della settimana successiva , i modelli meteorologici suggeriscono una modifica nel regime atmosferico italiano. Si prevede la discesa di una saccatura proveniente dal Nord Atlantico che potrebbe alterare lo scenario attuale sul Mediterraneo.
Questa nuova configurazione potrebbe portare masse d’aria più fresche sulle regioni italiane, comportando un abbassamento delle temperature rispetto ai valori medi stagionali. Le condizioni meteo potrebbero diventare instabili soprattutto al Nord Italia dove ci si aspetta la formazione di nuvolosità variabile e possibili rovesci temporaleschi.
Stabilità al Centro-Sud con ulteriore aumento delle temperature
Nella settimana successiva , secondo le proiezioni dei modelli Ecmwf, si delineerà uno scenario contrastante tra Nord e Centro-Sud Italia. Mentre il Settentrione sarà esposto alle correnti atlantiche con situazioni meteorologiche instabili e variabili, il Centro-Sud dovrebbe mantenere condizioni più stabili ed asciutte.
In queste aree è previsto un ulteriore incremento delle temperature durante questa fase estiva avanzata; ciò significa che gli abitanti dovranno prepararsi ad affrontare ancora giornate calde prima dell’arrivo di eventuali rinfrescate autunnali nei mesi successivi.
Con l’approssimarsi della fine di luglio ed entrando ad agosto è importante rimanere aggiornati sulle previsioni meteo per pianificare attività all’aperto o semplicemente per gestire meglio la propria quotidianità sotto questo sole cocente estivo.