Cambiamenti meteo in arrivo: nuvole e piogge a partire dal 4 maggio

Inizio di maggio segna un cambiamento climatico in Italia, con l’arrivo di perturbazioni da Nord Africa e Atlantico, aumentando nuvolosità e possibilità di pioggia, soprattutto al Centro-Nord.
Cambiamenti meteo in arrivo: nuvole e piogge a partire dal 4 maggio - Socialmedialife.it

Sabato 3 maggio segna l’inizio di un cambiamento significativo nel tempo atmosferico in Italia. L’alta pressione che ha caratterizzato le ultime settimane sta per indebolirsi, portando con sé una serie di perturbazioni provenienti da Nord Africa e Atlantico settentrionale. Questi fenomeni influenzeranno il clima, con un aumento della nuvolosità e delle possibilità di pioggia, specialmente nelle regioni del Centro-Nord.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Previsioni meteo per sabato 3 maggio

La giornata di sabato si presenta stabile ma meno soleggiata rispetto ai giorni precedenti. Al Centro-Nord e in Sardegna, il cielo sarà caratterizzato da una nuvolosità variabile, con nubi alte che porteranno a un aspetto velato o parzialmente nuvoloso. Nonostante ciò, il rischio di piogge rimane basso; tuttavia, non si escludono occasionali rovesci su alcune aree come la Valle d’Aosta e le Alpi orientali. Anche la Sardegna potrebbe sperimentare qualche sporadico piovasco.

Le temperature continueranno a mantenersi superiori alla media stagionale ma inizieranno a mostrare segnali di lieve calo nelle regioni settentrionali e centrali tirreniche. Le massime potrebbero raggiungere valori compresi tra i 27-28 gradi Celsius in diverse località. I venti saranno generalmente deboli, eccetto rinforzi attesi intorno alla Sardegna e sul Mar Ligure. Il Canale di Sardegna risulterà mosso mentre gli altri mari resteranno calmi o poco mossi.

Previsioni meteo per domenica 4 maggio

Domenica 4 maggio vedrà un ulteriore incremento della copertura nuvolosa soprattutto in Sardegna dove sono previsti rovesci o temporali al mattino nel sud dell’isola. Nelle altre zone del Nord Italia e nella Toscana ci sarà una condizione parzialmente nuvolosa mentre il resto del Centro-Sud godrà ancora di momentanee schiarite.

Nel pomeriggio si prevede l’arrivo dei primi rovesci o temporali lungo le Alpi che potranno estendersi verso le pianure adiacenti dal Piemonte alle Venezia entro sera. Anche Liguria e Toscana potrebbero registrare locali rovesci o temporali nella serata; brevi precipitazioni più isolate sono attese anche nel nord della Sardegna oltre che in Campania, Lucania e Puglia.

Le temperature massime subiranno un lieve abbassamento al Centro-Nord mentre i venti meridionali tenderanno a rinforzarsi con raffiche associate ai temporali previsti nella giornata.

Prospettive future: instabilità meteorologica

A partire dall’inizio della settimana successiva è previsto un ulteriore peggioramento delle condizioni meteorologiche al Centro-Nord italiano con l’ingresso progressivo di aria più fresca dalle perturbazioni già menzionate. Questo porterà non solo nuove piogge ma anche la possibilità di fenomeni temporaleschi intensificati su gran parte del territorio nazionale.

Con l’arrivo dell’aria fresca è probabile che le temperature scendano ulteriormente sotto la media stagionale entro metà settimana nei settori centro-settentrionali dell’Italia, segnando così una transizione netta rispetto alle condizioni climatiche favorevoli degli ultimi giorni.

Change privacy settings
×