Un nuovo podcast per avvicinare i giovani al teatro: “La grande magia” di Lecce

A Lecce nasce il podcast “La grande magia”, ideato da studentesse dell’Università del Salento, per avvicinare i giovani al teatro civico attraverso analisi critica e approfondimenti sugli spettacoli locali.
Un nuovo podcast per avvicinare i giovani al teatro: "La grande magia" di Lecce - Socialmedialife.it

Un’iniziativa innovativa sta prendendo piede a Lecce, dove un nuovo podcast intitolato “La grande magia – Il teatro raccontato alla radio” si propone di avvicinare gli studenti al mondo del teatro civico. Questo progetto, frutto della collaborazione tra Puglia Culture e Salento University Radio , mira a trasformare il teatro in uno strumento di riflessione e analisi sociale, non solo un semplice intrattenimento. Le studentesse Melissa Blasi e Alessandra Lucatelli, del corso di Laurea Magistrale in Comunicazione, media digitali e giornalismo dell’Università del Salento, sono le ideatrici e realizzatrici del podcast.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Obiettivi del progetto

Il podcast è concepito come un’opportunità per stimolare la critica teatrale tra i giovani ascoltatori. Ogni episodio offre una panoramica approfondita degli spettacoli presenti nel cartellone della stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Lecce. Attraverso l’analisi dei testi, delle scelte registiche e delle interpretazioni attoriali, le due studentesse intendono fornire agli ascoltatori strumenti utili per una comprensione più profonda delle opere teatrali.

Stefano Cristante, direttore di SUR, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “I nostri studenti stanno dando un grande impulso ai programmi della radio universitaria. Siamo entusiasti che ci sia ora spazio per un podcast dedicato esclusivamente al teatro.” La collaborazione con enti come Puglia Culture è vista come fondamentale per promuovere la cultura tra i giovani.

Riconoscimenti istituzionali

Il sindaco di Lecce, Adriana Poli Bortone, ha espresso il suo sostegno all’iniziativa: “Accolgo con piacere questo progetto che avvicinerà i giovani al teatro.” Ha anche elogiato le studentesse coinvolte nel lavoro creativo dietro il podcast. Questa iniziativa si inserisce in una serie di eventi volti a valorizzare la cultura locale; infatti, precedentemente era stata organizzata la rassegna “Il teatro sotto casa”, sempre in collaborazione con Puglia Culture.

Contenuti del podcast

Ogni episodio esplora uno spettacolo specifico presente nel cartellone teatrale locale. Tra gli eventi trattati ci sono opere significative come “Iliade. Il gioco degli dei” scritto da Francesco Niccolini con protagonisti Alessio Boni e Antonella Attili; “L’ispettore generale” adattamento dell’opera classica russa firmata da Nikolaj Gogol; ed infine “Maldamor”, che narra la vita della poetessa Alda Merini attraverso il potere evocativo delle parole.

Inoltre sarà presentata anche l’opera “X di Xylella“, diretta da Gabriele Vacis; quest’ultima affronta tematiche attuali legate alla crisi degli ulivi secolari colpiti dalla Xylella fastidiosa ma anche simbolicamente rappresenta esperienze più ampie legate alle emozioni umane.

Change privacy settings
×