Il ponte del 1° maggio ha visto giornate di sole e temperature elevate grazie all’anticiclone presente sull’Italia. Tuttavia, a partire da domenica, un fronte freddo in arrivo dal Nord Europa porterà a un cambiamento significativo delle condizioni atmosferiche, segnando l’inizio di una fase instabile su gran parte del territorio nazionale.
Maltempo in arrivo: le previsioni per lunedì
A partire da lunedì, l’afflusso di aria fresca nordatlantica favorirà la formazione di una depressione sul Mediterraneo centrale. Questo nuovo assetto atmosferico comporterà un peggioramento delle condizioni meteo con piogge diffuse e temporali che interesseranno principalmente il Nord Italia e parte del Centro. Le prime aree colpite saranno quelle lungo la costa tirrenica, dove si prevedono rovesci intensi accompagnati da grandinate e possibili nubifragi.
Le temperature subiranno un calo significativo, specialmente nelle regioni centro-settentrionali. Mentre al Sud il clima rimarrà più caldo per qualche giorno ancora, le zone settentrionali vedranno i termometri scendere sotto i valori medi stagionali. Gli esperti avvertono che questo maltempo potrebbe protrarsi anche nei giorni successivi, mantenendo attive correnti fresche fino a mercoledì o giovedì.
Leggi anche:
Temperature in discesa: cosa aspettarsi
Dopo una settimana caratterizzata da temperature quasi estive che hanno superato i 25-27°C nelle aree urbane del Nord e Centro Italia, ci si aspetta un ritorno a condizioni più consone alla stagione primaverile. Il calo termico sarà particolarmente evidente nelle città maggiormente riscaldate dall’anticiclone dei giorni precedenti.
Le previsioni indicano che molte località potrebbero registrare valori ben al di sotto della media per questo periodo dell’anno. La diminuzione delle temperature sarà accompagnata da variabilità meteorologica con temporali pomeridiani e serali alternati a brevi schiarite.
Sguardo al weekend: evoluzione incerta
Per quanto riguarda il weekend del 4-5 maggio, l’instabilità potrebbe continuare a farsi sentire su diverse regioni italiane; tuttavia permangono margini d’incertezza sulle modalità esatte dell’evoluzione meteo. I prossimi aggiornamenti forniranno informazioni più dettagliate riguardo alla possibilità di schiarite o nuovi episodi di maltempo.
La situazione richiede attenzione poiché le previsioni possono variare rapidamente; pertanto è consigliabile seguire gli aggiornamenti meteorologici per essere pronti ad affrontare eventualità impreviste durante il fine settimana.