Camila Giorgi, ex tennista italiana di successo, è pronta a tornare sotto i riflettori partecipando alla prossima edizione dell’Isola dei Famosi su Canale 5. Dopo un lungo periodo di silenzio e una vita lontana dai campi da tennis in Argentina, la maceratese affronterà nuove sfide come naufraga nel reality show. La conduzione sarà affidata a Veronica Gentili, nota giornalista e volto Mediaset.
La carriera nel mondo del tennis
Nata a Macerata da genitori italiani residenti in Argentina, Camila Giorgi ha rappresentato per anni l’eccellenza del tennis italiano. Con uno stile di gioco offensivo e audace, ha ottenuto risultati significativi soprattutto sulle superfici dure. Il suo percorso professionale è iniziato con l’allenamento condotto dal padre Sergio. Nel 2015 ha conquistato il primo titolo WTA a S’Hertogenbosch e nel 2017 è diventata la numero uno italiana.
La sua carriera ha vissuto alti e bassi; dopo un infortunio al polso che le ha impedito di esprimere il massimo potenziale per qualche stagione, Giorgi ha vissuto una rinascita nel 2021. Ha raggiunto i quarti alle Olimpiadi di Tokyo e si è aggiudicata una vittoria memorabile al WTA Montreal. La sua abilità nella risposta aggressiva la distingue come giocatrice unica nel panorama tennistico.
Nel 2024, senza alcun annuncio ufficiale ma attraverso segnali indiretti come l’assenza dalla lista dei giocatori attivi dell’ITIA , si è diffusa la notizia del suo ritiro dal circuito professionistico. Solo successivamente Camila ha confermato via social media questa decisione.
Il controverso rapporto con la federazione
Il percorso sportivo di Camila non è stato privo di controversie con la Federazione Italiana Tennis . Nel 2014 ci sono stati attriti tra le parti che hanno portato a un accordo temporaneo: Giorgi avrebbe continuato ad avere come allenatore il padre mentre garantiva disponibilità per gli incontri della Fed Cup. Tuttavia, questo accordo si interruppe quando lei non rispose alla convocazione per lo spareggio contro la Spagna nel 2016.
Le tensioni tra Giorgi e FITP hanno portato a squalifiche e polemiche pubbliche fino al riavvicinamento avvenuto nel 2019 quando fu reintegrata nella squadra azzurra della Fed Cup. Nonostante i conflitti passati, il legame tra l’atleta marchigiana e la federazione sembra essersi stabilizzato negli ultimi anni della sua carriera agonistica.
I problemi con il fisco
Nei giorni precedenti al suo ritiro definitivo dal tennis professionistico, Camila aveva affrontato anche questioni fiscali complesse: era stato notificato un atto di pignoramento nei confronti della Federazione Italiana Tennis per un debito accumulatosi nei suoi confronti pari a circa 464 mila euro dovuti all’Agenzia delle Entrate per tasse non pagate. In seguito alla notizia del pignoramento, l’ex tennista dichiarò che “i problemi fiscali erano emersi perché chi gestiva le sue finanze non era stato trasparente riguardo alla situazione economica familiare.”
Una nuova vita dopo il ritiro
Attualmente residente tra Argentina e Stati Uniti, Camila sta esplorando nuove opportunità oltre allo sport: si sta dedicando attivamente alla moda grazie anche all’influenza materna; sua madre Claudia Fullone è stilista affermata. Già durante la sua carriera tennistica aveva presentato un brand d’abbigliamento femminile chiamato Giomila nella sua città natale Firenze; attraverso questo progetto aveva raccolto fondi destinati all’Ospedale pediatrico Meyer.
Quest’anno inoltre ha fatto il suo debutto come intervistatrice durante l’ATP 250 di Buenos Aires, mostrando così versatilità oltre ai campi da gioco.
Proposte romantiche dall’Argentina
Secondo alcune fonti argentini recenti, sembrerebbe che Camila abbia ricevuto una proposta matrimoniale da Ramiro Marra, politico argentino-spagnolo attualmente legislatore a Buenos Aires. Anche se non ci sono dettagli ufficializzati riguardo alla data delle nozze, le indiscrezioni parlano comunque di momenti felici nella vita personale dell’ex atleta, segno evidente che sta vivendo una fase più serena rispetto ai periodi precedenti caratterizzati da difficoltà sia sportive sia personali.
Articolo di