Castelnuovo Val di Cecina: la Festa della Birra e del Drago torna con musica e tradizione

Il 25 e 26 luglio 2025, Castelnuovo Val di Cecina ospiterà la Festa della Birra e del Drago, con musica dal vivo, birre artigianali e piatti tipici in un’atmosfera festosa.
Castelnuovo Val di Cecina: la Festa della Birra e del Drago torna con musica e tradizione - Socialmedialife.it

Il 25 e 26 luglio 2025, Castelnuovo Val di Cecina ospiterà la quinta edizione della Festa della Birra e del Drago, un evento che promette di animare le serate estive con musica dal vivo, birre artigianali e piatti tipici locali. Questa manifestazione rappresenta un’importante occasione per residenti e turisti per immergersi nella cultura locale in un’atmosfera festosa.

Un palcoscenico internazionale e locale: il programma musicale

La Festa della Birra e del Drago è conosciuta per la sua proposta musicale diversificata, capace di attrarre artisti da diverse parti d’Italia. Venerdì 25 luglio, dalle ore 20:30 a mezzanotte, la Piazza Giacomo Matteotti diventerà il fulcro dell’intrattenimento musicale. La serata inizierà con l’esibizione dei My name is Carnival, che presenteranno le colonne sonore iconiche del film “Joker”, creando un’atmosfera suggestiva.

A seguire sarà il turno di Giacomo Lariccia. Questo cantautore romano ha trovato una nuova casa a Bruxelles ma non ha mai dimenticato le sue radici italiane. Le sue melodie evocative promettono di coinvolgere il pubblico presente nella piazza.

La prima serata si chiuderà in grande stile con i The Winstons, un trio noto per le loro performance energiche che sapranno far ballare anche i più scettici.

Sabato 26 luglio proseguirà la festa dalle ore 18:30 fino a mezzanotte. Si comincerà con Aperidrago insieme a Piro DJ, dando così avvio alla serata in modo frizzante. A seguire saliranno sul palco i Gorilla Planet, una band emergente proveniente dalla Val di Cecina che sta già attirando l’attenzione degli appassionati grazie al loro sound fresco.

Non mancheranno nemmeno i The Blues Power Band; questi musicisti locali porteranno sul palco una carica travolgente attraverso il rock-blues. Infine Piro DJ Happy Ending chiuderà la manifestazione con una selezione dei suoi vinili più amati.

L’evento offre quindi l’opportunità unica di ascoltare artisti sia locali che nazionali ed esteri garantendo così esperienze musicali adatte a tutti i gusti.

Un’esperienza completa: gastronomia e giochi

Oltre alla musica dal vivo, la Festa della Birra e del Drago offre anche un ricco programma gastronomico pensato per soddisfare ogni palato. Ogni sera dalle ore 19:00 sarà possibile gustare panini farciti con ingredienti freschi provenienti dai produttori locali insieme ad altri piatti tipici regionali preparati da chef esperti nel settore culinario toscano.

Le birre artigianali saranno protagoniste indiscusse delle due serate; gli organizzatori hanno selezionato una vasta gamma di etichette provenienti da microbirrifici rinomati nel territorio italiano. Gli appassionati potranno scoprire nuove varietà o riscoprire classici intramontabili mentre assaporano ogni boccone dei piatti offerti dagli stand gastronomici presenti all’evento.

Per chi cerca ulteriormente divertimento oltre alla buona tavola ci saranno giochi d’abilità disponibili durante entrambe le sere; queste attività ludiche offriranno ai partecipanti momenti spensierati da condividere tra amici o familiari aggiungendo ulteriore vivacità all’atmosfera festiva dell’evento.

Il vero drago di Castelnuovo Val di Cecina

Il “drago” menzionato nel nome dell’evento non è solo simbolico ma si traduce in qualcosa di concreto durante questa celebrazione annuale. Infatti è stato creato un cocktail esclusivo chiamato “Drago”, introdotto durante la prima edizione della festa nel lontano passato ed ora diventato uno dei simbolo distintivi dell’intera manifestazione.

Questo drink particolare combina sapori audaci ed ingredienti freschi rendendolo imperdibile per tutti coloro che partecipano all’evento; assaporarlo rappresenta quindi non solo un momento gustativo ma anche culturale legato alle tradizioni locali.

Tutti i concerti si svolgeranno nella suggestiva Piazza Giacomo Matteotti dove l’ingresso sarà completamente libero permettendo così a tutti gli interessati – residenti o turisti – di unirsi ai festeggiamenti senza alcun costo aggiuntivo.