Casting per il sequel di “Mare di Grano” a Castiglion Fiorentino: opportunità per attori e comparse

Casting per il sequel di “Mare di Grano” a Castiglion Fiorentino il 29 maggio, con opportunità per attori e comparse. La città si conferma location ideale per produzioni cinematografiche.
Casting per il sequel di "Mare di Grano" a Castiglion Fiorentino: opportunità per attori e comparse - Socialmedialife.it

Giovedì 29 maggio, l’Auditorium de “Le Santucce” di Castiglion Fiorentino sarà il palcoscenico del casting per il sequel del film “Mare di Grano”, diretto da Fabrizio Guarducci e uscito nel 2016. La pellicola, che ha visto la partecipazione di attori come Sebastiano Somma e Ornella Muti, è già disponibile su Rai e Rai Play. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per chi desidera entrare nel mondo del cinema.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Ricerca di talenti: ruoli disponibili

La produzione è in cerca non solo di comparse, ma anche di attori per ruoli principali. Tra le figure ricercate ci sono due bambini tra i 9 e i 10 anni, ragazze giovani con un aspetto elegante e spigliato, donne dai 35 ai 40 anni dal carattere dolce e premuroso, oltre a uomini tra i 50 e i 60 anni. I personaggi variano notevolmente: si passa dalla cameriera al manager affermato, dalla nonna al barista fino all’amico simpatico dal volto semplice.

Questa varietà offre una chance unica a molti aspiranti attori locali o provenienti da altre zone che vogliono mettersi alla prova in un contesto cinematografico. Il casting si svolgerà dalle ore 14.30 alle ore 17 ed è aperto a tutti coloro che desiderano partecipare.

Castiglion Fiorentino come set cinematografico

Castiglion Fiorentino continua a dimostrarsi una location ideale per produzioni cinematografiche grazie ai suoi paesaggi suggestivi. La città ha già fatto da sfondo a opere celebri come “La Vita è Bella” di Roberto Benigni; la prima scena del film è stata girata proprio qui, tra il Parco Presentini e la Chiesa della Collegiata.

Negli ultimi anni sono state realizzate diverse riprese nella zona; ad esempio, la serie tv “Fosca Innocenti”, con Vanessa Incontrada protagonista, ha trovato in questa località uno dei suoi set principali. Anche Claudia Gerini ha recitato nel film “Anna Rosenberg”, girato nel comune toscano nel 2020.

Nonostante non sia considerata una delle capitali del cinema italiano tradizionali, Castiglion Fiorentino si distingue comunque come punto d’interesse sia per cineasti che per appassionati della settima arte.

Eventi culturali legati al cinema

Oltre al casting in programma, Castiglion Fiorentino ospita annualmente eventi significativi legati al mondo del cinema. L’assessore alla Cultura Massimiliano Lachi ha annunciato l’anteprima della rassegna cinematografica prevista il prossimo primo giugno presso il Teatro Spina; mentre il festival vero e proprio avrà luogo dal 24 al 27 luglio presso il Cassero.

Lachi sottolinea l’importanza dell’iniziativa: “Il Festival è una festa del cinema che negli anni abbiamo declinato in mille sfumature.” Durante questi giorni saranno coinvolti registi, attori ed esperti dell’industria cinematografica con l’obiettivo di far conoscere meglio le dinamiche artistiche dietro le quinte delle produzioni audiovisive.

Questo approccio mira a rendere accessibile l’arte cinematografica anche alle nuove generazioni attraverso eventi interattivi ed educativi dedicati agli appassionati locali così come ai turisti presenti nella zona durante quel periodo estivo.

Change privacy settings
×