Incontro all’università La Sapienza: il fascino dei profumi tra storia e scienza

Il 20 maggio, l’Università La Sapienza di Roma ospiterà un evento sulle fragranze, esplorando la loro storia, scienza e impatti psicologici attraverso interventi di esperti del settore.
Incontro all'università La Sapienza: il fascino dei profumi tra storia e scienza - Socialmedialife.it

Il 20 maggio, l’Università La Sapienza di Roma ospiterà un evento dedicato al mondo delle fragranze, intitolato “L’essenza dei profumi: un viaggio fra storia, scienza e sensazioni“. L’incontro si svolgerà dalle 15:30 alle 18:00 presso l’aula 1 dell’edificio CU017. Organizzato dal Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco della Facoltà di Farmacia e Medicina, l’evento promette di offrire una panoramica multidisciplinare sull’importanza dei profumi nella vita quotidiana.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un programma ricco di interventi

L’incontro sarà aperto dalla professoressa Daniela Secci, direttore del Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco. Dopo la sua introduzione, Anna D’Errico, neuroscienziata e divulgatrice scientifica, presenterà una narrazione sul tema “Questione di naso: l’olfatto come finestra sul mondo tra scienza, arte e cultura“. Questo intervento esplorerà come i profumi possano influenzare le nostre percezioni sensoriali ed emozionali.

Successivamente interverrà il professor Matteo D’Acunto dell’Università di Napoli L’Orientale. Il suo contributo si concentrerà sui “Profumi nel mondo greco-romano“, analizzando la produzione e il commercio delle fragranze in epoche antiche. Attraverso questo sguardo storico si potrà comprendere quanto i profumi abbiano avuto un ruolo significativo nelle relazioni sociali dell’antichità.

Grazia Poli porterà poi la sua esperienza come creatrice di fragranze artistiche per discutere de “Il potere magico del profumo“. Questo intervento metterà in luce gli aspetti più misteriosi legati ai significati simbolici delle essenze olfattive. Infine Maria Sofia Palmieri chiuderà l’incontro con uno speech dedicato a “Fili di seta: quando teatro, arte, danza e profumi si incontrano“, evidenziando le interconnessioni tra diverse forme d’arte attraverso il linguaggio dei profumi.

I benefici psicologici dei profumi

Durante l’incontro verranno approfonditi anche gli effetti psicologici che i profumi possono avere sulle persone. Si discuterà della loro capacità non solo di evocare ricordi ma anche di influenzare stati d’animo positivi o negativi. Diversi studi scientifici hanno dimostrato che le essenze possono stimolare emozioni forti o persino migliorare il benessere generale degli individui.

Stefania Petralito, professore associato in Tecnologia dei medicinali per il benessere e salute nonché organizzatrice dell’evento ha dichiarato che questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per esplorare la connessione tra creatività artistica e ricerca scientifica nel campo degli odori. La discussione mira a far emergere quanto sia importante considerare i nostri sensi nella comprensione della realtà che ci circonda.

In sintesi questo incontro rappresenterà non solo una celebrazione della bellezza olfattiva ma anche un’importante occasione per riflettere su come i nostri rapporti con le fragranze siano radicati nella nostra cultura storica ed emotiva.

Change privacy settings
×