Cerimonia di insediamento di Papa Leone XIV: attese oltre 250mila persone a Roma

Roma si prepara all’insediamento di Papa Leone XIV, con oltre 250mila fedeli attesi e numerosi leader mondiali presenti alla cerimonia che segnerà l’inizio del nuovo pontificato.
Cerimonia di insediamento di Papa Leone XIV: attese oltre 250mila persone a Roma - Socialmedialife.it

A Roma si avvicina il giorno dell’insediamento di Papa Leone XIV, che avrà luogo domenica mattina. La cerimonia inizierà alle 9 con un passaggio del Pontefice in papamobile tra la folla di Piazza San Pietro, che aprirà al pubblico alle 6. Dopo l’addio a Papa Francesco, la capitale italiana si prepara ad accogliere oltre 250mila fedeli e numerosi leader mondiali. Le delegazioni ufficiali non sono ancora state confermate completamente, ma si prevede la partecipazione di circa 200 rappresentanti delle diverse Chiese cristiane e delle religioni.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

I simboli dell’inizio del nuovo pontificato

La messa di intronizzazione sarà uno dei momenti più significativi della giornata. Dopo il saluto ai presenti all’esterno della Basilica Vaticana, Papa Leone XIV entrerà nella Basilica per recarsi all’altare della Confessione Apostolica, situato sopra la Tomba di San Pietro. Qui troverà il Pallio e l’anello papale, simboli fondamentali del suo nuovo ruolo. La cerimonia è considerata una delle più solenni in Vaticano; nonostante le modifiche apportate da Papa Francesco nel corso degli anni per semplificare i riti.

Durante la celebrazione è previsto anche un discorso “programmatico” da parte del nuovo Pontefice. L’intera messa dovrebbe durare almeno due ore e culminerà con la recita del Regina Coeli, che sostituisce l’Angelus durante questo periodo liturgico. L’accesso alla celebrazione è aperto a tutti senza necessità di biglietti; tuttavia, gli spazi saranno organizzati secondo una precisa geografia: sul sagrato a sinistra ci saranno ecclesiastici come arcivescovi e vescovi insieme alle delegazioni delle Chiese cristiane; sulla destra prenderanno posto le autorità politiche.

Le delegazioni presenti al rito

L’insediamento attirerà numerose delegazioni ufficiali provenienti da tutto il mondo. Tra i leader attesi ci sarà J.D. Vance, vicepresidente degli Stati Uniti d’America; dalla Commissione Europea arriveranno Ursula von der Leyen e Roberta Metsola, rispettivamente presidente della Commissione Europea e presidente del Parlamento Europeo.

Inoltre sono previsti anche i principali leader europei come Emmanuel Macron ed il premier britannico Keir Starmer; dal Regno Unito parteciperà anche il principe Edoardo, duca di Edimburgo, insieme alla moglie Sophie poiché Re Carlo ed il principe William non saranno presenti questa volta dopo aver già rappresentato la corona ai funerali precedenti.

La Spagna sarà rappresentata dal Re Felipe VI insieme alla Regina Letizia, mentre dal Belgio torneranno a San Pietro Re Filippo ed anche la Regina Mathilde, già presenti ai funerali dell’ex Pontefice Francesco.

Preparativi per una grande affluenza

Le autorità locali hanno predisposto misure specifiche per gestire l’afflusso massiccio previsto in occasione dell’insediamento pontificio. Il sindaco Gualtieri ha annunciato che è stato creato un perimetro capace di contenere fino a 250mila persone nella zona circostante Piazza San Pietro per garantire sicurezza e ordine durante l’evento storico.

I preparativi includono controlli rigorosi agli accessi così come servizi aggiuntivi per garantire assistenza sanitaria nel caso fosse necessario durante le ore della cerimonia religiosa.

Con questi eventi storici Roma si prepara ad accogliere nuovamente una grande folla internazionale pronta a celebrare un momento significativo nella vita della Chiesa cattolica sotto la guida del nuovo Pontefice Leone XIV.

Change privacy settings
×