Un forte boato ha scosso la zona di Montalbuccio lunedì sera, quando un muro è crollato, causando preoccupazione tra i residenti. L’evento, avvenuto alle 21.35, ha inizialmente fatto pensare a una scossa di terremoto, ma si è rivelato essere il collasso di una porzione significativa del muro che ha invaso la carreggiata con fango e detriti. Le autorità locali sono intervenute rapidamente per gestire la situazione.
Intervento delle autorità
Subito dopo il crollo del muro, la polizia municipale è accorsa sul posto per bloccare il traffico e garantire la sicurezza della zona. Anche i vigili del fuoco sono stati chiamati in azione insieme al nucleo Gos , che hanno lavorato fino alle prime ore del mattino per rimuovere il materiale franoso e assicurarsi che nessuno fosse stato colpito dalla valanga di fango. La frana ha interessato l’area all’altezza del bivio per strada degli Agostoli e casciano delle Masse.
Le operazioni di messa in sicurezza hanno richiesto tempo e impegno da parte dei soccorritori. I tecnici hanno dovuto escludere eventuali feriti tra pedoni o motociclisti che potrebbero trovarsi nella zona al momento dell’incidente. Nonostante le difficoltà causate dal maltempo persistente, le forze dell’ordine hanno svolto un lavoro efficace nel contenere i rischi legati alla frana.
Leggi anche:
Situazione attuale della viabilità
Nella giornata successiva al crollo, squadre di operai comunali si sono recate nuovamente a Montalbuccio per valutare come procedere con i lavori necessari alla riapertura della strada chiusa dal crollo. Tuttavia, nonostante gli sforzi profusi dai tecnici locali, i cartelli di divieto d’accesso rimanevano in posizione insieme alle transenne intorno all’area interessata dall’incidente.
Il Comune ha comunicato che si tratta di un muro privato; pertanto sarà necessario interfacciarsi con il proprietario prima di poter avviare lavori significativi sulla struttura danneggiata. Il sindaco ha invitato gli automobilisti ad evitare l’area fino a nuove indicazioni riguardo alla riapertura della carreggiata.
Le condizioni meteorologiche
Le forti piogge abbattutesi su Siena nelle ultime ore hanno contribuito significativamente agli eventi verificatisi nella zona. Secondo quanto riportano le centraline meteorologiche locali come MeteoSiena24, le precipitazioni sono state particolarmente intense: Siena Galilei ha registrato 129 millimetri d’acqua mentre Poggio al Vento ne segnava 130 mm; Vico Alto ne aveva ricevuti 118 mm e Cerchiaia solo 51 mm.
Anche altre località nei dintorni hanno subito accumuli notevoli: Monteroni con 104 mm; San Piero in Barca con 85 mm; Castelnuovo con 78 mm; Nusenna nel Chianti addirittura ben 104 mm registrati dalla centralina locale nel percorso Madonna a Brolio . Questi dati evidenziano come Siena sia stata colpita duramente da questa perturbazione atmosferica prevista dagli esperti meteo.
Altri danni segnalati in città
Oltre al crollo del muro a Montalbuccio, anche altri smottamenti si sono verificati nella città senese durante lo stesso evento meteorologico avverso. In via Baldassarre Peruzzi un altro smottamento ha causato danni materiali significativi: l’avvocato Duccio Pagni racconta come la sua auto sia stata danneggiata gravemente da un albero caduto proprio sopra il veicolo parcheggiato sotto l’albero stesso durante le violente piogge.
Pagni sottolinea che non ci siano stati feriti grazie all’intervento tempestivo delle autorità competenti ed evidenzia come abbia già aperto una pratica assicurativa relativa ai danni subiti dalla sua automobile causati dall’incidente legato allo smottamento provocato dalle fortissime precipitazioni recenti.