A partire da venerdì 16 maggio 2025, è possibile presentare domanda per il bonus giovani, un incentivo che prevede un esonero totale dei contributi datoriali fino a 500 euro mensili. Questa misura si applica alle assunzioni a tempo indeterminato e alle trasformazioni di contratti di lavoro subordinato da tempo determinato a tempo indeterminato, effettuate dai datori di lavoro privati dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025. Per le aziende situate in alcune regioni del Sud Italia, il limite massimo mensile sale a 650 euro.
Chi può fare domanda per il bonus giovani
Il bonus giovani è accessibile agli imprenditori del settore privato, inclusi quelli operanti nel settore agricolo. È importante notare che i lavoratori per cui si richiede l’incentivo devono avere meno di 35 anni al momento dell’assunzione. Un requisito fondamentale è che non abbiano mai avuto precedentemente un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Questo incentivo rappresenta una misura significativa per promuovere l’occupazione giovanile e favorire l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro.
È essenziale sottolineare che l’agevolazione non può essere cumulata con altre forme di sostegno destinate alle imprese. Pertanto, gli imprenditori interessati dovranno valutare attentamente le condizioni e le opportunità offerte dal bonus prima di procedere con la richiesta.
Leggi anche:
Come si fa domanda per il bonus giovani
Per richiedere il bonus giovani, i datori di lavoro devono accedere al portale delle agevolazioni dell’INPS . È importante tenere presente che esiste la possibilità del cosiddetto “click day“, poiché le risorse disponibili ammontano complessivamente a circa 1,429 miliardi di euro. Ciò significa che potrebbe esserci una forte competizione tra i richiedenti.
Una volta presentata la domanda e ricevuta l’accettazione da parte dell’INPS, il datore ha dieci giorni per procedere all’assunzione del lavoratore con contratto a tempo indeterminato. Questo aspetto evidenzia la necessità per gli imprenditori di essere pronti ad agire rapidamente dopo aver ricevuto conferma della loro richiesta.
Quali assunzioni sono ammesse per il bonus giovani
Il programma prevede incentivi specifici solo per determinate categorie professionali. Le assunzioni valide ai fini del bonus riguardano lavoratori classificabili come operai, impiegati o quadri; tuttavia sono esclusi dirigenti e lavoratori domestici così come i contratti stipulati sotto forma di apprendistato.
Questa selettività nelle categorie ammissibili riflette un intento chiaro: sostenere principalmente quelle figure professionali più vulnerabili nel contesto attuale del mercato del lavoro italiano. Gli imprenditori dovranno quindi considerare queste limitazioni quando pianificano nuove assunzioni nell’ambito della loro attività economica.