Due giorni di eventi sulla sostenibilità e spiritualità in Abruzzo: il Giubileo come occasione di riflessione

L’Aquila e Sulmona ospiteranno il 27 e 28 marzo un evento sul legame tra spiritualità e sostenibilità, con convegni e attività pratiche per sensibilizzare i giovani alla tutela ambientale.
Due giorni di eventi sulla sostenibilità e spiritualità in Abruzzo: il Giubileo come occasione di riflessione - Socialmedialife.it

Il 27 e 28 marzo, L’Aquila e Sulmona ospiteranno un’importante iniziativa dedicata alla sostenibilità ambientale in occasione del Giubileo. Promossa dalla Diocesi dell’Aquila e da Arpa Abruzzo, l’evento si propone di esplorare il legame tra spiritualità e cura del creato attraverso convegni, dibattiti e attività interattive rivolte ai giovani.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un progetto per un Giubileo sostenibile

L’iniziativa fa parte del progetto “Filo verde per un Giubileo sostenibile”, promosso dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente . Questo programma mira a sensibilizzare i cittadini riguardo all’importanza della tutela ambientale durante eventi significativi come il Giubileo. Arpa Abruzzo gioca un ruolo chiave nel promuovere comportamenti ecologici che possano accompagnare le celebrazioni religiose. L’obiettivo è trasformare momenti di profonda spiritualità in occasioni per educare la comunità alla salvaguardia del patrimonio naturale.

Maurizio Dionisio, direttore generale di Arpa Abruzzo, ha sottolineato l’importanza della consapevolezza ambientale tra i giovani. Ha affermato che “la cura del creato è una responsabilità condivisa” che richiede una sinergia tra scienza ed etica. La manifestazione intende stimolare un dialogo costruttivo su come le scelte quotidiane possano contribuire a costruire un futuro più rispettoso dell’ambiente.

Il programma dei convegni: teologia ed ecologia

Il primo giorno dell’evento sarà caratterizzato dal convegno “Teologia ed ecologia: la cura del creato nell’insegnamento di Papa Francesco”. Moderato dal Prof. Daniele Pinton, docente ordinario di Dogmatica presso l’ISSR Fides et Ratio de L’Aquila, questo incontro rappresenta una piattaforma per discutere il magistero papale riguardante l’ambiente.

Piero Sirianni aprirà i lavori presentando gli insegnamenti ecclesiali sull’ecologia secondo Papa Francesco. A seguire, Susanna Manzin offrirà una riflessione sul rapporto tra uomo e natura attraverso la lente dell’ecologia integrale. Nel pomeriggio ci saranno ulteriori interventi da parte di Vincenzo Massotti sul concetto della custodia della terra come dovere umano e Lorenzo Cantoni sull’esperienza giubilare quale connessione fra agricoltura, cultura e culto.

Questi dibattiti non solo approfondiranno le questioni teologiche ma anche quelle pratiche legate alla gestione ambientale contemporanea.

Attività educative dedicate ai giovani

La giornata successiva sarà interamente dedicata alle nuove generazioni con eventi formativi nella Badia di Santo Spirito al Morrone a Sulmona. Gli studenti dell’Istituto “E.Fermi” avranno l’opportunità unica di partecipare a laboratori pratici guidati dai tecnici esperti di Arpa Abruzzo.

Le attività includeranno sessioni sul monitoraggio della qualità dell’aria e delle acque locali oltre ad esercitazioni su come affrontare emergenze ecologiche nel territorio abruzzese. Queste esperienze pratiche sono progettate non solo per informare ma anche per ispirare gli studenti a diventare attivi custodi dell’ambiente in cui vivono.

L’incontro rappresenta quindi non solo un momento educativo ma anche una possibilità concreta per coinvolgere i più giovani nella discussione sulla sostenibilità ambientale all’interno del contesto giubilante attuale.

 

Change privacy settings
×