Due scosse di terremoto ai Campi Flegrei: magnitudo 3.1 e 2.5 avvertite a Napoli

Due scosse di terremoto ai Campi Flegrei, la più forte di magnitudo 3.1, avvertite a Napoli. Nessun danno segnalato, ma l’attenzione rimane alta dopo recenti eventi sismici.
Due scosse di terremoto ai Campi Flegrei: magnitudo 3.1 e 2.5 avvertite a Napoli - Socialmedialife.it

Oggi, i Campi Flegrei hanno registrato due scosse di terremoto, la più forte delle quali ha raggiunto una magnitudo di 3.1. La prima scossa è stata avvertita distintamente in diverse zone di Napoli, mentre la seconda ha avuto una magnitudo di 2.5. Non si segnalano danni significativi, ma l’attenzione rimane alta dopo il recente sciame sismico che ha colpito l’area.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Dettagli sulle scosse sismiche odierne

Alle ore 14:23, l’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un terremoto con epicentro nella zona tra Rione La Solfatara e Pisciarelli ad Agnano. Questa scossa è stata percepita non solo nei pressi dell’epicentro ma anche in altre aree della città come Giugliano, Villaricca e Posillipo. L’ipocentro del sisma si trovava a soli 2 km dalla superficie terrestre, un fattore che contribuisce alla percezione intensa del fenomeno da parte della popolazione.

La seconda scossa è avvenuta immediatamente dopo la prima ed è stata meno intensa con una magnitudo di 2.5 alle ore 14:24. Fortunatamente non sono stati riportati danni o disagi significativi per i residenti delle aree colpite.

Attività sismica recente ai Campi Flegrei

L’attività sismica nella regione dei Campi Flegrei aveva mostrato segnali di diminuzione nelle ultime settimane riguardo al tasso di sollevamento del suolo legato al bradisismo vulcanico locale; tuttavia, gli eventi odierni seguono uno sciame che ieri aveva già fatto registrare ben 49 eventi sismici con epicentri nell’area di Pozzuoli.

Il terremoto più significativo fino ad oggi era stato quello del giorno precedente con una magnitudo pari a 4.4 che aveva suscitato preoccupazioni tra i residenti e gli esperti locali per il suo impatto potenziale sull’attività vulcanica della zona.

Le autorità scientifiche stanno monitorando attentamente la situazione per comprendere se questi eventi possano rappresentare un cambiamento nel trend sismico attuale o se siano semplicemente episodi isolati all’interno dell’attività normale della regione vulcanica.

Prossimi passi e comunicazioni ufficiali

In attesa dei risultati del prossimo bollettino settimanale previsto dall’INGV per martedì prossimo, le autorità invitano alla calma sottolineando che non ci sono elementi indicativi di un’imminente eruzione nei Campi Flegrei al momento attuale.

È importante tenere d’occhio eventuali aggiornamenti ufficializzati dalle pagine della Protezione Civile italiana e dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia , dove verranno comunicate tempestivamente informazioni rilevanti riguardo all’attività vulcanica ed eventuale rischio associato agli eventi recenti.

Change privacy settings
×