Ermal Meta conduce il Concertone del Primo Maggio a Roma: un artista tra musica e vita personale

Ermal Meta, BigMama e Noemi conducono il Concertone del Primo Maggio a Roma, mentre Meta celebra la nascita della figlia Fortuna e l’arrivo delle sue due adolescenti dall’Albania.
Ermal Meta conduce il Concertone del Primo Maggio a Roma: un artista tra musica e vita personale - Socialmedialife.it

Il cantautore Ermal Meta, insieme a BigMama e Noemi, è il conduttore del Concertone del Primo Maggio che si svolgerà oggi in piazza San Giovanni in Laterano a Roma. Questo evento celebra la Festa dei Lavoratori ed è un’importante manifestazione musicale italiana. Meta, noto per il suo brano “Vietato morire“, ha una carriera ricca di successi e una vita personale che ha recentemente preso una nuova direzione con la nascita della sua prima figlia.

Chi è Ermal Meta

Ermal Meta nasce il 20 aprile 1981 a Fier, in Albania. A soli 13 anni si trasferisce con la madre e i due fratelli a Bari, dove sviluppa fin da subito una forte passione per la musica. La sua carriera musicale inizia nel 2006 quando entra nella band Ameba 4 e partecipa al Festival di Sanremo nella sezione Giovani. Nel 2007 fonda La Fame di Camilla, gruppo con cui torna al Festival nel 2010.

Dopo aver lasciato La Fame di Camilla, Meta intraprende la carriera da solista come autore scrivendo testi per artisti noti come Emma Marrone e Marco Mengoni. Il suo primo singolo da solista “Lettera a mio padre” esce nel 2014 ed esplora temi personali legati alla figura paterna.

Nel corso degli anni successivi pubblica l’album “Umano” nel 2016 e ottiene grande successo al Festival di Sanremo del 2017 con “Vietato morire“, classificandosi terzo ma conquistando comunque l’attenzione della critica musicale. Il brano diventa rapidamente un successo radiofonico contribuendo alla sua popolarità crescente.

Meta ritorna sul palco dell’Ariston anche nel 2018 vincendo insieme a Fabrizio Moro con “Non mi avete fatto niente“. Nel Festival del 2021 si presenta nuovamente tra i Big classificandosi terzo con “Un milione di cose da dirti”. Questi traguardi segnano non solo il suo percorso artistico ma anche un consolidamento della sua presenza sulla scena musicale italiana.

L’amore per Fortuna Marie

Ermal Meta vive attualmente una fase significativa della sua vita privata grazie alla nascita della figlia Fortuna Marie avvenuta il 19 giugno 2024 dalla relazione con Chiara Sturdà. In diverse interviste ha condiviso le sfide affrontate durante la gravidanza complicata della compagna; infatti ha raccontato che non poté abbracciare subito Fortuna dopo la nascita poiché ci furono delle complicazioni durante il parto.

Sebbene non abbia fornito dettagli specifici sulle difficoltà vissute durante quel periodo critico, ha elogiato Chiara definendola “un’eroina” per aver superato le avversità legate alla gravidanza difficile. Oggi Fortuna ha quasi sette mesi ed Ermal racconta momenti toccanti come quando lei batte le mani vedendolo in televisione o quando lo ascolta cantare per smettere di piangere.

Meta descrive questo nuovo capitolo della sua vita come profondamente trasformativo: “Sono immensamente felice”, afferma parlando delle sue mattine ora piene d’amore grazie all’arrivo della piccola Fortuna che gli fa sentire emozioni indescrivibili simili ad una rinascita personale.

Un padre già esperto

Recentemente Ermal Meta ha rivelato che Fortuna non è la sua prima figlia; infatti è diventato padre tre anni fa di due adolescenti che vivono attualmente in un orfanotrofio in Albania ma presto arriveranno in Italia per vivere insieme a lui e Chiara Sturdà. Le ragazze compiranno diciotto anni quest’estate permettendo così loro finalmente di trasferirsi dal loro paese d’origine.

Nell’intervista rilasciata a ‘Vanity Fair‘, l’artista spiega quanto sia stata importante questa esperienza emotiva: “Le abbiamo conosciute quando avevano quindici anni”, dice riferendosi alle ragazze cresciute senza genitori stabili accanto; ora sono parte integrante delle loro vite anche se formalmente non possono essere adottate fino al raggiungimento dell’età adulta.

Meta racconta momenti significativi trascorsi insieme alle ragazze sottolineando quanto siano già considerate sue figlie pur essendo state lontane fisicamente fino ad ora; descrive anche l’intensa emozione provata dopo aver trascorso tempo assieme durante vacanze estive passate dove hanno costruito fortissimi legami affettivi.

Con entusiasmo annuncia i preparativi nell’accogliere le nuove arrivate: “Abbiamo già sistemato le stanze” dichiara evidenziando quanto amore ci sia pronto ad aspettarle nella nuova casa italiana dove finalmente potranno vivere tutti insieme come famiglia.

Change privacy settings
×