Meta Platforms chiude il primo trimestre 2025 con un fatturato di 42,3 miliardi di dollari e un cambio strategico

Meta Platforms registra un fatturato di 42,3 miliardi nel primo trimestre del 2025, spostando il focus strategico dall’intelligenza artificiale e hardware AR, trascurando la realtà virtuale.
Meta Platforms chiude il primo trimestre 2025 con un fatturato di 42,3 miliardi di dollari e un cambio strategico - Socialmedialife.it

Il primo trimestre del 2025 ha portato buone notizie per Meta Platforms, che ha registrato un fatturato di 42,3 miliardi di dollari , segnando il secondo miglior risultato trimestrale nella storia dell’azienda. Tuttavia, dietro a questi numeri si nasconde una significativa evoluzione nelle priorità strategiche dell’azienda. L’intelligenza artificiale sta emergendo come il fulcro della crescita futura.

Risultati finanziari e focus sull’intelligenza artificiale

Durante la conference call dedicata agli utili, Mark Zuckerberg ha delineato le cinque principali aree su cui Meta intende concentrarsi nei prossimi mesi. Un aspetto sorprendente è l’assenza della realtà virtuale tra queste priorità. In passato considerata una pietra miliare per il futuro dell’azienda grazie al metaverso, ora sembra essere stata messa in secondo piano.

Zuckerberg ha invece evidenziato l’importanza dell’intelligenza artificiale nel miglioramento delle strategie pubblicitarie e nell’ottimizzazione delle esperienze utente attraverso contenuti più pertinenti. Inoltre, sono stati annunciati sviluppi significativi per strumenti di messaggistica aziendale basati sull’AI destinati a supportare clienti e vendite su piattaforme come WhatsApp e Messenger. Un altro punto saliente è rappresentato dalla piattaforma Meta AI stessa e dai dispositivi AI in fase di sviluppo; tra questi spiccano gli occhiali Ray-Ban Meta e i futuri occhiali a realtà aumentata .

Questa nuova direzione strategica segna una rottura rispetto ai piani precedenti che ponevano la VR al centro dello sviluppo aziendale.

Performance della divisione Reality Labs

La divisione Reality Labs continua a riflettere le sfide interne all’azienda riguardo alla realtà virtuale e aumentata. Sebbene le perdite operative siano diminuite rispetto ai trimestri passati — attestandosi a 4,2 miliardi di dollari — il fatturato della divisione ha subito una contrazione significativa: da 440 milioni di dollari nel primo trimestre del 2024 è sceso a soli 412 milioni nel periodo attuale.

Susan Li, CFO dell’azienda, ha spiegato che questo calo è principalmente attribuibile alle minori vendite dei visori Meta Quest. Tuttavia c’è stata una nota positiva: le vendite degli occhiali Ray-Ban Meta AI hanno registrato un incremento sorprendente triplicando i numeri precedenti.

Questo successo inatteso potrebbe rappresentare un barlume d’ottimismo per la divisione hardware dell’azienda mentre affronta perdite ingenti legate ad altri progetti meno redditizi.

Ottimismo sul futuro degli occhiali AR

Interrogato sulle perdite significative nella divisione Reality Labs durante la conferenza sugli utili, Zuckerberg non si è mostrato pessimista ma piuttosto ottimista riguardo al potenziale futuro degli investimenti attuali nell’hardware AR. Ha parlato della necessità “di lavorare in modo più efficiente“, espressione spesso associata alla possibilità imminente di licenziamenti all’interno dell’organizzazione.

Zuckerberg ha paragonato gli occhiali AR sviluppati da Meta ad altri prodotti elettronici consumabili che hanno avuto successo sul mercato globale; prevede vendite superiori ai dieci milioni unità con l’arrivo della terza generazione del prodotto — prevista coincidere con i tanto discussi occhiali AR Hypernova.

Meta sembra quindi intraprendere un percorso volto non solo ad affrontare sfide immediate ma anche a posizionarsi strategicamente per cogliere opportunità future nel settore tecnologico sempre più competitivo.

Change privacy settings
×