L’Inps ha recentemente pubblicato la circolare n. 91 del 12 maggio 2025, che chiarisce i dettagli relativi all’esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali per i datori di lavoro privati che assumono donne svantaggiate a tempo indeterminato. Questa misura, introdotta dall’articolo 23 del D.L. 60/2024, noto come “bonus donne“, è valida per tutte le assunzioni effettuate entro il 31 dicembre 2025. La circolare fornisce anche indicazioni pratiche sui passaggi necessari per accedere a questa agevolazione.
Dettagli sull’esonero contributivo
L’esonero dal versamento dei contributi previdenziali rappresenta un’importante opportunità per i datori di lavoro privati che desiderano incentivare l’assunzione di donne in condizioni svantaggiate. Secondo quanto stabilito dalla normativa, il beneficio consiste nell’esenzione totale dai contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, una misura pensata per promuovere l’occupazione femminile e combattere la disuguaglianza nel mercato del lavoro.
Le categorie di donne considerate “svantaggiate” includono quelle disoccupate da lungo tempo, quelle con carichi familiari o in situazioni economiche difficili. L’obiettivo è non solo quello di aumentare il tasso di occupazione femminile ma anche di favorire una maggiore inclusione sociale e lavorativa delle donne nel nostro Paese.
Leggi anche:
Per poter beneficiare dell’esonero, le assunzioni devono essere formalizzate attraverso contratti a tempo indeterminato e registrate presso gli enti competenti entro la scadenza fissata al 31 dicembre 2025. È fondamentale che i datori rispettino tutti gli adempimenti previsti dalla legge affinché possano accedere all’agevolazione senza problemi burocratici.
Procedura per richiedere l’agevolazione
A partire dal 16 maggio 2025, sul sito ufficiale dell’Inps sarà disponibile un modulo online nella sezione “Portale delle Agevolazioni – Incentivi Decreto Coesione – Articolo 23 – Donne”. Questo strumento permetterà ai datori di lavoro interessati di presentare la domanda formale per ottenere l’esonero dai contributi previdenziali.
La procedura prevede alcuni passaggi chiave: prima della compilazione della domanda online, è consigliabile raccogliere tutta la documentazione necessaria riguardante sia l’assunzione della dipendente sia eventuali requisiti specifici richiesti dalla normativa vigente. Una volta completata la richiesta tramite il portale Inps, sarà possibile monitorarne lo stato direttamente online.
È importante sottolineare che ogni datore dovrà garantire il rispetto delle normative relative alla sicurezza sul lavoro e ai diritti dei lavoratori durante tutto il periodo in cui usufruirà dell’esonero contribuitivo. La corretta gestione degli adempimenti fiscali e previdenziali non solo permette un accesso più fluido alle agevolazioni ma contribuisce anche alla creazione di un ambiente lavorativo più equo e sostenibile.
Con queste misure si punta quindi a creare opportunità reali nel mondo del lavoro italiano ed affrontare temi cruciali come la parità salariale e l’inclusione sociale delle categorie più vulnerabili.