Eurovision Song Contest 2025: tutto pronto per la 69/a edizione in Svizzera

L’Eurovision Song Contest 2025 si svolgerà a Basilea dal 13 al 17 maggio, con la partecipazione di 37 paesi e una prima semifinale condotta da Gabriele Corsi e BigMama.
Eurovision Song Contest 2025: tutto pronto per la 69/a edizione in Svizzera - Socialmedialife.it

L’Eurovision Song Contest torna nel 2025 con la sua 69/a edizione, che avrà luogo dal 13 al 17 maggio. Quest’anno, il concorso musicale si svolgerà in Svizzera, precisamente a Basilea, dove tutto ebbe inizio nel lontano 1956. Con la partecipazione di ben 37 Paesi e un cast di artisti variegato, l’attesa è alta per le esibizioni che promettono di intrattenere il pubblico europeo.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

La prima semifinale: dettagli e conduzione

La competizione entra nel vivo martedì 13 maggio con la prima semifinale, trasmessa in diretta su Rai 2 dalle ore 21.00. Prima dell’inizio delle esibizioni ci sarà un’anteprima alle ore 20.15. A condurre l’evento saranno Gabriele Corsi e BigMama; il primo è un volto noto del festival grazie alla sua esperienza passata, mentre BigMama è una giovane artista molto apprezzata dal pubblico giovanile.

Lucio Corsi rappresenterà l’Italia nella finale del sabato successivo dopo aver ottenuto il secondo posto al Festival di Sanremo con il brano “Volevo essere un duro”. Questo pezzo ha già riscosso successo ottenendo una certificazione disco d’oro e contribuendo alla scalata nelle classifiche musicali italiane. In questa semifinale si sfideranno quindici nazioni per dieci posti disponibili nella finale.

Ogni performance sarà preceduta da clip video che presenteranno gli artisti attraverso scenari svizzeri iconici; i cantanti troveranno cartoline raffiguranti luoghi locali all’interno di armadietti durante le loro esibizioni.

Artisti italiani e legami internazionali

Oltre a Lucio Corsi, ci sono altri artisti con legami italiani che parteciperanno sotto diverse bandiere nazionali. Gabry Ponte gareggerà per San Marino con “Tutta l’Italia”, sigla ufficiale del Festival di Sanremo appena concluso. Anche Tommy Cash dall’Estonia porterà sul palco “Espresso Macchiato”, una canzone satirica sulla cultura italiana.

Altri nomi notabili includono Kolë Laça degli Shkodra Elektronike e Beatriçe Gjergji, entrambi originari dell’Albania ma residenti da anni in Italia; infine Mariana Conte rappresenterà Malta portando sul palco influenze napoletane grazie ai suoi legami familiari.

Durante questa prima semifinale si esibiranno anche i favoriti della vigilia dalla Svezia KAJ con “Bara Bada Bastu”, dedicata alla sauna e già molto popolare tra gli ascoltatori online.

Il voto del pubblico italiano

Il pubblico italiano avrà l’opportunità di votare durante la semifinale ma non potrà votare per Lucio Corsi o le altre canzoni già qualificate come quelle della Svizzera e della Spagna. Il televoto sarà aperto anche nella finale prevista sabato sera su Rai1 alle ore 21:00; qui ogni nazione avrà una giuria composta da cinque membri a valutare le performance dei concorrenti.

La serata inaugurale prevede anche omaggi storici all’Eurovision Song Contest stesso: verrà raccontato come nacque questo evento musicale internazionale nel suo primo anno a Lugano quando vinse Lys Assia con “Refrain”.

Momenti speciali durante lo show

Gli intervalli previsti offriranno momenti significativi oltre alle performance musicali principali. Uno dei primi intermezzi sarà dedicato alle storie dietro l’Eurovision insieme ad altre invenzioni svizzere famose; Hazel Brugger e Sandra Studer presenteranno uno sketch comico-musicale sui cliché associati alla Svizzera tramite personaggi storici come Guglielmo Tell.

Un tributo particolare andrà a Céline Dion che vinse nel ’88 rappresentando proprio la Svizzera; diversi artisti provenienti dai festival passati renderanno omaggio al suo brano iconico “Ne partez pas sans moi”. Infine J›rgen Olsen degli Olsen Brothers chiuderà la serata reinterpretando “Fly on the Wings of Love”, celebrando così due decenni dalla vittoria danese nell’Eurovision Song Contest del 2000 a Stoccolma.

Rai Radio2 seguirà tutta l’edizione dell’Eurovision trasmettendo live sia audio che video attraverso vari canali digitalizzati offrendo approfondimenti sulle storie degli artisti coinvolti.

Change privacy settings
×