L’estate a Faenza si preannuncia vibrante e piena di eventi musicali, in occasione del quarantennale di Faenza Rock e del trentennale del Mei. Il programma è stato presentato dal vicesindaco Andrea Fabbri insieme al promoter Giordano Sangiorgi, alla presenza anche del noto cantante Gaetano Berbarito e alcuni sponsor che sostengono le manifestazioni. Con un cartellone variegato, la città si prepara a offrire momenti indimenticabili ai suoi cittadini e visitatori.
Il concerto dei Giardino dei semplici: un tuffo nel passato
Il primo grande evento dell’estate faentina è fissato per domenica 6 luglio in piazza della Molinella. Alle ore 21 si esibirà il Giardino dei semplici, una band storica che celebra i suoi 50 anni di carriera. Questo gruppo musicale ha saputo mantenere una formazione stabile sin dagli anni ’70 ed è considerato uno dei pilastri della musica italiana. L’ingresso sarà a offerta libera, con i proventi destinati in beneficenza.
I successi del Giardino dei semplici sono ancora oggi ricordati da molti appassionati della musica italiana. Brani come “M’innamorai”, “Tu ca nun chiagne” e “Angela” hanno segnato intere generazioni, diventando veri e propri classici incisi su vinile. La band ha partecipato a importanti manifestazioni musicali come il Festivalbar ed è stata parte integrante di un periodo d’oro per la musica pop melodica italiana, accanto ad altri gruppi iconici come Nuovi Angeli e Cugini di Campagna.
Leggi anche:
Il concerto non sarà solo l’occasione per ascoltare canzoni intramontabili ma anche per incontrare i membri della band: prima dell’esibizione , saranno presenti al ristorante Monte Brullo per firmare autografi e scattare selfie con i fan.
Martedì d’estate: eventi collaterali al Caffè il Moro
Oltre ai grandi concerti estivi, Faenza offre anche altre iniziative interessanti durante il mese di luglio grazie ai “Martedì d’estate”. Gli appuntamenti sono programmati l’8, il 15 e il 22 luglio presso il Caffè il Moro in piazza Martiri della Libertà. Questi eventi mirano a coinvolgere la comunità locale attraverso spettacoli divertenti ed eccentriche apparizioni.
La prima serata vedrà protagonista Valentino Moi nei panni del sosia di “Spiderman”, figura già nota nella città faentina per le sue bizzarre apparizioni che hanno suscitato curiosità tra residenti e turisti. Questi martedì rappresentano quindi non solo un’opportunità musicale ma anche momenti ludici da condividere con amici o familiari.
Ferragosto sotto le stelle: una notte magica
Un altro evento imperdibile sarà “Ferragosto sotto le stelle”, previsto per il 14 agosto. La serata avrà come protagonisti “Gaetano, Raffaele e Gli Amici”, promettendo uno spettacolo ricco di musica italiana interpretata a “360 note”. Durante questa notte speciale ci saranno ospiti provenienti dal Pavone D’oro oltre agli artisti locali legati alla tradizione musicale faentina.
Questa celebrazione estiva rappresenta non solo un momento festivo ma anche l’occasione ideale per riunire famiglie ed amici attorno alla passione comune per la musica italiana che continua ad affascinare diverse generazioni.
Prossimi appuntamenti culturali: Mei & Premio Arte Tamburini
Il Mei si svolgerà dal 3 al 5 ottobre presso vari luoghi della città; tuttavia c’è attesa anche per l’assegnazione del Premio Arte Tamburini prevista nel contesto dell’evento musicale sabato 17 settembre presso Monte Brullo nella sua sesta edizione.
In aggiunta agli eventi musicali estivi già menzionati, Faenza sta vivendo un momento culturale vivace grazie all’impegno degli organizzatori locali nel promuovere talentuosi artisti emergenti così come nominate figure storiche della scena musicale nazionale.
Un segnale positivo arriva dalla sede produttiva de “Santa Balera” dove Giordano Sangiorgi ha ricevuto una lettera da Buckingham Palace; re Carlo ha espresso gratitudine verso il gruppo dopo aver ricevuto un CD durante una visita a Ravenna. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza culturale delle tradizioni musicali italiane all’interno dello scenario internazionale.