Sabato 24 maggio 2025, alle ore 18, Ivrea ospiterà un evento di grande rilevanza culturale. Federico Faggin, fisico e inventore di fama internazionale, sarà il protagonista di un incontro-dibattito presso il Salone dei 2000 in via Jervis 11. L’evento è organizzato dal Forum Democratico del Canavese in collaborazione con la Libreria Mondadori di Ivrea e Officine ICO Lab. Questo appuntamento rappresenta un’importante occasione per esplorare le intersezioni tra scienza e spiritualità.
Un dialogo su scienza e spiritualità
Durante l’incontro, Faggin presenterà il suo ultimo libro intitolato “Oltre l’invisibile”, pubblicato da Mondadori. In quest’opera, l’autore offre una riflessione profonda sul significato della vita e sulla coscienza umana. La sua analisi si distacca dalle concezioni materialistiche tradizionali per abbracciare una visione olistica dell’esistenza. Secondo Faggin, esiste una connessione intrinseca tra scienza e spiritualità che merita attenzione.
Nel suo intervento, Faggin afferma: “Dopo 35 anni di studio sulla coscienza sono sicuro che esista un’unione profonda tra il mondo della scienza e quello della spiritualità”. Questa affermazione invita a considerare la possibilità che i due ambiti possano coesistere in modo sinergico piuttosto che contrapporsi. Il modello proposto dall’inventore suggerisce che concetti come coscienza, libero arbitrio e vita siano parte integrante di un tutto più ampio.
Leggi anche:
L’evento non si limiterà alla presentazione del libro; ci sarà anche uno spazio dedicato al dibattito con Liliane Barda del Forum Democratico del Canavese e Davide Gamba della Libreria Mondadori di Ivrea. Questo confronto promette di arricchire ulteriormente la discussione sull’argomento.
Dettagli pratici dell’evento
L’ingresso all’incontro è libero fino a esaurimento posti disponibili. Sarà possibile acquistare copie del libro “Oltre l’invisibile” direttamente in sala durante l’evento; inoltre ci sarà anche la possibilità per i partecipanti di ricevere una dedica personale dall’autore attraverso un firmacopie previsto al termine dell’incontro.
Per coloro che non potranno essere presenti fisicamente all’appuntamento, è prevista una registrazione video dell’evento disponibile successivamente sul canale YouTube del Forum Democratico del Canavese. Questa opzione garantirà a tutti gli interessati la possibilità di seguire le tematiche trattate anche dopo la conclusione dell’incontro.
Chi è Federico Faggin?
Federico Faggin nasce nel 1941 ed emigra negli Stati Uniti nel 1968 dove ha avuto una carriera straordinaria nel campo della tecnologia elettronica. È noto principalmente come progettista del primo microprocessore al mondo: l’Intel 4004. Ha contribuito allo sviluppo storico dei microprocessori Intel come l’8008, il 4040 e l’8080 ed è stato fondatore della Zilog nel 1974 dove ha creato il famoso microprocessore Z80.
Inoltre ha co-fondato Synaptics nel 1986, azienda pioniera nello sviluppo dei primi touchpad touchscreen utilizzati oggi nei dispositivi mobili moderni. Faggin ha anche sviluppato tecnologie fondamentali per la microelettronica contemporanea, come quella MOS con gate silicio.
Questo incontro rappresenta quindi non solo un’opportunità per ascoltare uno dei più brillanti innovatori contemporanei ma anche per riflettere su temi profondamente attuali riguardanti il nostro rapporto con la conoscenza scientifica.