Sabato 10 maggio, l’Auditorium Cezzi di Maglie sarà il palcoscenico per lo spettacolo “Stato Interessante. Metamorfosi delle maternità“, prodotto da Ura Teatro e diretto da Anna Chiara Ingrosso. L’evento, organizzato dalla cooperativa Ventinovenove in occasione della Festa della Mamma, promette di esplorare il tema della maternità attraverso un approccio innovativo e coinvolgente.
Un laboratorio teatrale che racconta la maternità
“Stato Interessante” nasce da un laboratorio teatrale e di scrittura dedicato alla maternità. Questo progetto ha riunito diverse donne che hanno condiviso le loro esperienze personali, dando vita a una narrazione ricca di sfumature. Sul palco si esibiranno Roberta Apos, Tina Aretano, Adele Benlahouar, Elena Cibin, Valentina Perrone, Marta Trevisi e Alessandra Villa. Ognuna di queste attrici porterà la propria voce unica nella rappresentazione dei testi scritti durante il laboratorio.
Il lavoro collettivo si propone di affrontare interrogativi spesso taciuti riguardo alla figura materna: chi è realmente madre? Quali parole restano inespresse per paura del giudizio? Come cambia la percezione del corpo femminile quando ci si confronta con la scelta della maternità? Questi temi verranno esplorati con ironia ma anche con una certa dose di spietatezza.
Leggi anche:
Un collage multicolore tra monologhi e movimenti corali
La struttura dello spettacolo è caratterizzata da un mix tra monologhi personali e movimenti corali che riflettono le consuetudini tramandate nel tempo insieme all’acquisizione di nuove forme espressive. Il risultato è un’opera creativa che non solo intrattiene ma invita anche alla riflessione su cosa significhi essere donna oggi.
Attraverso questo processo laboratoriale, gli spettatori avranno l’opportunità di vedere come ogni attrice interpreta il proprio vissuto legato alla maternità. Le performance saranno accompagnate da elementi visivi che arricchiranno ulteriormente l’esperienza scenica.
Il progetto “Daimon” e il suo significato per la comunità
L’evento fa parte delle attività del progetto “Daimon”, promosso dalla cooperativa Ventinovenove in collaborazione con altre realtà locali. Questo programma ha ricevuto riconoscimento attraverso il bando Luoghi Comuni dell’ARTI – Regione Puglia ed è sostenuto dal Comune di Maglie.
Il progetto mira a rivitalizzare gli spazi dell’Auditorium Cezzi attraverso eventi culturali diversificati come laboratori ed incontri pubblici. L’obiettivo finale è quello di creare un ambiente dove i cittadini possano tornare ad abitare questi luoghi significativi per la comunità locale.
Con “Stato Interessante“, quindi non solo si celebra la figura materna ma si promuove anche una nuova forma d’interazione sociale all’interno della città, incoraggiando dialogo e confronto su temi importanti legati alle esperienze femminili contemporanee.