Il Festival delle musiche in Val di Chiana si prepara a offrire un ricco programma di eventi, con spettacoli che coinvolgeranno famiglie e appassionati di musica antica. Stasera, l’attenzione si sposterà su Pieve a Maiano per una serata speciale dedicata ai più piccoli, mentre alla Torre di Marciano della Chiana prenderà il via la XIII edizione del Festival di Musica Antica Suoni dalla Torre.
Spettacolo “Felici per sempre” a Pieve a Maiano
Questa sera, il festival farà tappa a Pieve a Maiano con lo spettacolo “Felici per sempre”, un evento gratuito pensato per le famiglie. La performance sarà presentata da Teatro C’art e Teatro do Sopro , due compagnie che uniranno le loro forze per creare un’esperienza unica. Gli attori daranno vita ad una storia che gioca tra realtà e assurdo, utilizzando un linguaggio che mescola clown, teatro fisico e acrobatica.
La trama ruota attorno ad una giovane coppia appena sposata che si trova ad affrontare un guasto dell’auto d’epoca proprio dopo la cerimonia nuziale. Questo imprevisto diventa l’occasione perfetta per esplorare temi come la collaborazione e il superamento delle difficoltà insieme. Lo spettacolo promette non solo intrattenimento ma anche momenti riflessivi sul significato del viaggio condiviso nella vita matrimoniale.
L’evento è aperto al pubblico senza alcun costo d’ingresso ed è ideale anche per i bambini grazie alla sua natura ludica e coinvolgente. Il festival continua così la sua tradizione di promuovere eventi culturali accessibili a tutti, creando occasioni d’incontro tra diverse generazioni attraverso l’arte performativa.
XIII edizione del Festival di Musica Antica Suoni dalla Torre
Parallelamente agli eventi in corso a Pieve a Maiano, dal 20 al 26 luglio presso la Torre di Marciano della Chiana avrà luogo la XIII edizione del Festival di Musica Antica Suoni dalla Torre. Questo festival è dedicato non solo ai professionisti ma anche agli amatori della musica antica, offrendo workshop formativi e concerti dal vivo.
Il programma inizierà oggi con un workshop condotto dal M° Elisa Pasquini intitolato “La forma musicale della battaglia del ‘500 – vocalità e repertorio”. Questa iniziativa mira ad approfondire le tecniche vocali utilizzate nel periodo rinascimentale attraverso esercizi pratici volti all’apprendimento dei repertori storici legati alle battaglie musicali dell’epoca.
Domani sera alle 21:15 ci sarà il concerto inaugurale “Toccar di corde“, eseguito da un trio composto da Kateřina Ghannudi, Monika Knoblochová e Massimiliano Dragoni. Questo concerto rappresenta una prima occasione imperdibile per gli appassionati della musica antica presenti nel territorio.
Inoltre sabato pomeriggio si svolgerà l’incontro “Battaglie in musica nel Rinascimento“, tenuto dal Dott. Massimiliano Dragoni dell’Accademia Resonars; seguirà alle 19 il concerto del trio liuti dell’Accademia d’Arti Antiche Resonars composto da Luca Piccioni, Jacob Mariani e Danilo Tamburo intitolato “Confluenze. Polifonie al volgere del ‘400”. La chiusura avverrà sabato sera alle 21:15 con “Figh’e Lasagn – Cibarie“, promettendo così una conclusione memorabile all’intero festival dedicato alla riscoperta delle sonorità storiche.