Un festival che celebra la letteratura e il teatro si svolgerà in Campania dal 23 maggio all’8 giugno. La rassegna “Racconti per ricominciare” porterà in scena opere di autori noti come Alberto Moravia, Dino Buzzati ed Erri De Luca, affiancati da scrittori emergenti. L’evento coinvolgerà oltre 120 persone tra attori e tecnici, toccando undici città della regione.
Dettagli del festival
La sesta edizione del festival “Racconti per ricominciare“, organizzata da Vesuvioteatro con la direzione artistica di Claudio Di Palma e la consulenza artistica di Giulio Baffi, è stata presentata nel chiostro del monastero di San Bartolomeo a Castellammare di Stabia. Durante l’incontro sono intervenuti anche il sindaco Luigi Vicinanza e Alfredo Balsamo, direttore del Teatro Pubblico Campano. Il festival è caratterizzato da una formula itinerante che prevede spettacoli al tramonto in location suggestive.
Il programma prevede dieci giornate dedicate alla rappresentazione teatrale dei testi selezionati. Le performance si svolgeranno in diverse località della Campania: Massa Lubrense, Vico Equense, Castellammare di Stabia, Torre del Greco, Ercolano, Portici, San Giorgio a Cremano fino a Benevento, Caserta e Avellino.
Leggi anche:
Location e spettacoli
Il festival inizierà a Portici con quattro diverse rappresentazioni. A Villa Fernandes andrà in scena “Buonasera Direttore“, una riscrittura curata da Giuseppe Miale di Mauro basata su un testo originale di Giulio Baffi intitolato “A lavoro con Eduardo“. Nel nuovo Parco Urbano del Granatello sarà presentato lo spettacolo “Mater Familias … et liberi“, scritto da Enzo Riccio e Francesco Rungi; quest’opera esplora le vite ai margini della società attraverso una narrazione ironica ma profonda.
A Castellammare saranno tre chiese ad ospitare i racconti adattati dall’opera dello scrittore Dino Buzzati grazie all’intervento dell’attore Rosario Sparno nel progetto intitolato “Gli inverni delle favole“. Gli spettatori avranno così l’opportunità non solo di assistere a lavori classici ma anche ad interpretazioni moderne che riflettono le sfide contemporanee.
Autori coinvolti
Oltre ai nomi illustri già citati come Moravia e De Luca, ci saranno anche opere recenti quasi tutte originali o mai pubblicate prima firmate da autori emergenti come Sara Bilotti ed Enzo Riccio. La rassegna darà spazio anche alla drammaturgia internazionale con testi provenienti dall’Austria firmati da Karl-Markus Gauss e dalla Quebeca Anne-Marie Olivier.
In aggiunta ci sarà un focus su giovani talentuosi sotto i 25 anni selezionati attraverso una collaborazione tra Vesuvioteatro e Hystrio; questo aspetto evidenzia l’impegno degli organizzatori nel promuovere nuove voci nella scena teatrale italiana.
L’iniziativa non solo arricchisce l’offerta culturale della Campania ma mira anche a coinvolgere attivamente il pubblico locale creando un’atmosfera collettiva attorno alla narrazione condivisa delle storie umane.