La Maison Cilento, storica sartoria napoletana, ha lanciato una nuova collezione di cravatte e foulard ispirata all’affresco del Teatro San Carlo. In sole due settimane dalla presentazione, sono stati ordinati 150 esemplari, segno dell’apprezzamento da parte degli artisti del mondo della lirica. Questa iniziativa rappresenta un legame profondo tra moda e patrimonio culturale.
Creazioni ispirate all’affresco di Giuseppe Cammarano
La nuova collezione è frutto di un accordo tra la Maison Cilento e il Real Teatro di San Carlo, uno dei teatri d’opera più antichi al mondo. La collezione si distingue per i suoi cravatte e foulard in pura seta che riproducono con precisione i colori e i dettagli dell’affresco dipinto nel 1811 da Giuseppe Cammarano. Quest’opera rappresenta Apollo mentre presenta a Minerva alcuni dei più grandi poeti della storia, creando una fusione perfetta tra arte visiva e moda.
Ogni pezzo è stato progettato con attenzione ai particolari per garantire che ogni sfumatura cromatica venga trasferita sulla seta in modo fedele. I foulard da donna sono particolarmente curati nei dettagli per riflettere la bellezza dell’affresco originale. Questo progetto non solo celebra l’arte ma anche la tradizione sartoriale napoletana.
Leggi anche:
Cilento: sartoria narrante
Cilento 1780 continua a promuovere il patrimonio artistico attraverso le sue creazioni tessili. Ugo Cilento sottolinea come il Teatro San Carlo non sia solo un edificio ma un simbolo emotivo che attraversa generazioni. Creare accessori che racchiudono la storia del teatro significa rendere omaggio alla cultura partenopea espressa attraverso l’arte, la musica e lo stile.
Questa iniziativa posiziona Cilento come una “sartoria narrante”, capace di raccontare storie italiane attraverso le sue creazioni tessili. La collaborazione con istituzioni culturali prestigiose mira a fondere moda ed eccellenza artistica per diffondere un modello distintivo del patrimonio sartoriale italiano nel mondo.
Due negozi nella rete dei musei d’impresa
Fondata nel 1780 a Napoli, M.Cilento & Fllo è considerata dal ministero dei Beni Culturali come azienda di particolare rilevanza storica per la Campania. La sede principale si trova nel Palazzo Ludolf, noto palazzo nobiliare della Riviera di Chiaia che ha ospitato figure illustri della storia italiana.
A Milano, invece, il negozio occupa spazi ricchi di significativo storico; qui sorgeva infatti una delle prime spezierie della città risalente al 1591, prima di diventare farmacia nel 1812 sotto Carlo Erba. Questa lunga tradizione ha portato entrambi i punti vendita ad essere inseriti nella rete dei Musei d’impresa italiani; inoltre, il marchio è riconosciuto dal ministero delle Imprese come Marchio storico italiano.
L’impegno costante verso l’eccellenza artigianale fa sì che Ugo Cilento presieda anche l’Associazione “I Centenari”, contribuendo così alla valorizzazione delle aziende italiane con oltre cento anni di attività sul mercato.