Il Teatro Nazionale di Genova ha annunciato l’apertura delle iscrizioni per il Corso di Alta Formazione per Attore della Scuola di Recitazione “Mariangela Melato”. Questa è un’opportunità unica per chi desidera intraprendere una carriera nel mondo della recitazione. Il bando, sostenuto da diverse istituzioni tra cui il Ministero della Cultura e la Regione Liguria, offre un percorso formativo gratuito e strutturato.
Dettagli sul corso
Il Corso di Alta Formazione si articola in tre annualità, ciascuna delle quali prevede 1000 ore di lezione obbligatoria. Gli studenti avranno l’opportunità di apprendere tecniche teatrali avanzate e partecipare a laboratori pratici sotto la guida esperta dei docenti del Teatro Nazionale. La selezione degli allievi avverrà attraverso tre fasi distinte di audizione che inizieranno il 16 settembre. Solo i migliori 15 candidati saranno ammessi al corso.
Al termine del primo anno, gli studenti saranno valutati dal Consiglio Docenti sulla base del loro rendimento accademico e della disciplina osservata durante le lezioni. Questo processo permetterà ai docenti di decidere se ogni allievo potrà proseguire nel biennio successivo. Al termine del terzo anno, gli studenti dovranno affrontare un esame interdisciplinare che porterà al conferimento del Diploma di Qualifica professionale da parte del Teatro Nazionale.
Leggi anche:
Requisiti per l’iscrizione
Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 12:00 del venerdì 18 luglio 2025. Possono partecipare aspiranti attori nati tra l’1 gennaio 1997 e il 31 dicembre 2006, senza alcuna limitazione riguardo alla cittadinanza. È necessario possedere un titolo di studio valido che consenta l’accesso alle Università o agli Istituti AFAM . Questo requisito garantisce che i candidati abbiano una preparazione adeguata per affrontare le sfide formative proposte dal corso.
Per ulteriori informazioni sulle modalità d’iscrizione è possibile consultare direttamente i canali ufficiali della Scuola o contattare gli uffici competenti presso il Teatro Nazionale.
Sostegno istituzionale
La Scuola “Mariangela Melato” beneficia non solo dell’appoggio finanziario delle istituzioni pubbliche ma anche dell’importante sostegno privato da parte di BPER Banca, contribuendo così a rendere accessibile questa formazione artistica a giovani talenti desiderosi di entrare nel mondo dello spettacolo.
L’iniziativa rappresenta quindi non solo un investimento nella cultura ma anche una chance concreta per molti giovani attori emergenti in cerca della propria strada nel panorama teatrale italiano ed internazionale.